Rigonfiamento nella mammella in una bimba di 6 mesi: telarca o nodulo?

Professor Gianni Bona A cura di Professor Gianni Bona Pubblicato il 25/05/2022 Aggiornato il 25/05/2022

Per capire con sicurezza che cosa esprime la presenza di un piccolo nodulo nella mammella di una lattante è necessario che il medico lo osservi e lo tocchi.

Una domanda di: Massimo

Salve ho una figlia di 6 mesi. Lavandola abbiamo notato che sotto il capezzolo sinistro, che è infiammato (epidermide di colore rosa intenso quasi rosso), c’è un grosso nodulo duro. Si tratta del telarca o di altro? Vorrei avere delucidazioni, se possibile. Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile papà,
il termine “telarca” definisce la comparsa nelle bambine del primo abbozzo di seno, fenomeno del tutto normale dopo gli otto anni di età, che
rappresenta il preludio della pubertà in arrivo negli anni a venire. C’è però una forma di telarca che può interessare i bambini, sia maschi sia
femmine, nei primissimi mesi di vita: si manifesta con un lieve inturgidimento delle mammelle ed è dovuto all’influenza degli estrogeni
materni (a cui il bambino è esposto durante la gravidanza e nel corso dell’allattamento) sulla ghiandola mammaria non ancora sviluppata, ma
presente. A volte, anche se più raramente, il fenomeno può interessare una sola mammella ed essere anche per questo scambiato per un nodulo. Quello che sarebbe importante sapere è se questo piccolo bozzo che lei ha rilevato nella sua bambina costituisce una novità oppure è presente da mesi. Nel secondo caso può avere la certezza che non sia nulla di cui preoccuparsi. Un’altra possibilità è che la zona sia effettivamente interessata da un’infiammazione: in questo caso però la bambina accuserebbe fastidio, se non vero e proprio dolore, e la pelle sarebbe anche un po’ calda oltre che arrossata. In linea di massima, io non penso che questa piccola tumescenza sia allarmante, tuttavia allo stesso tempo ritengo più che opportuno che venga valutata “in presenza” da un pediatra il quale, potendo vedere e toccare la parte, per apprezzarne la consistenza, può dare un parere più attendibile del mio che parlo “da remoto” senza avere la possibilità di verificare anche con il tatto il noduletto in questione.
Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti