Rigurgito della tricuspide rilevato dall’ecografia della 12ma settimana

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/06/2022 Aggiornato il 07/06/2022

La presenza di un rigurgito della tricuspide nel feto è uno dei segnali che potrebbe (potrebbe! Non si tratta di una certezza) associarsi ad anomalie cromosomiche.

Una domanda di: Francesca
Salve sono a 12 settimane + 1 giorno e dall’esame di screening hanno riscontrato nell’incertezza un rigurgito della tricuspide, dicendo che al momento il feto è molto piccolo e quindi potrebbe non essere sicuro però sarà meglio approfondire. Dopodiché mi hanno consigliato di fare il test del dna fetale: posso sapere voi cosa pensate? Sono andata in panico pensando che il mio bambino possa avere problemi … voglio sperare che tutto vada a posto e con la crescita del feto questo rigurgito venga riassorbito…spero di avere qualche risposta per stare più tranquilla. Grazie anticipatamente.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Francesca, la valutazione della valvola tricuspidale per evidenziare la presenza di eventuale reflusso rientra nei cosiddetti “marker ecografici aggiuntivi” oltre alla misura della translucenza nucale (NT Nuchal Translucency) che si eseguono solo in alcune situazioni quali una misura aumentata della NT. Questi segni consentono di individuare i feti a maggiore rischio di anomalie cromosomiche e vanno considerati insieme agli altri dati ecografici (misura della NT, prima valutazione della anatomia del feto) ed ai dati biochimici (dosaggio di PAPP-A e beta-HCG). Non sono una malformazione del feto, ma segni ecografici che si associano ad un rischio aumentato (rischio, non certezza!) di anomalie cromosomiche. La scelta se eseguire o meno il test del DNA fetale va presa valutando vari aspetti, primi tra tutti le informazioni che il test ci può dare (maggiore sensibilità e specificità rispetto ai test “tradizionali”), i limiti del test, l’esito dell’ecografia. In generale, vi è indicazione a fare il test del DNA fetale se l’ecografia rileva NT nella norma ed assenza di malformazioni fetali. Se le hanno consigliato di eseguire questa indagine, evidenetemente la ritengono opportuna. Spero di esserle stata di aiuto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti