Rigurgito post poppata: si tratta di reflusso?
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 03/03/2018
Aggiornato il 09/04/2025 Quasi tutti i bambini rigurgitano dopo la poppata, ma se la crescita e regolare e non ci sono segni di malessere basta adottare qualche piccolo accorgimento di tipo comportamentale.
Una domanda di: Laura
Salve il mio bambino di 45 giorno spesso dopo la poppata (latte artificiale)si lamenta e piange. Ha rigurgito sia acido che non e spesso ha il singhiozzo. La pediatra mi ha consigliato di cambiare il latte e son passata ad Humana digest ma non è cambiata granché la situazione. Potrebbe trattarsi di reflusso? Come posso migliorare la situazione?
Grazie mille.

Leo Venturelli
Cara mamma, la possibilità che si tratti di reflusso è alta: però un conto che sia un reflusso fisiologico, in presenza del quale il bambino comunque cresce e il pianto è contenibile, un altro conto è invece che la crescita si arresti e il pianto inizi già durante la poppata … Si deve poi capire se il vomito è “a getto”, cioè viene espulso con forza e finisce lontano dalla bocca del piccolo oppure è rappresentato da un piccolo rivolo di latte che esce dal lato delle labbra: nel primo caso a volte basta tenerlo in braccio (posizione verticale) dopo i pasti e offrirgli poppate frequenti e non abbondanti. Si possono provare anche altri tipi di latte anti-reflusso nella speranza di trovarne uno che limiti maggiormente il problema. Se invece il bambino piange mentre mangia, cresce poco e rigurgita non a getto è opportuno che faccia valutare la situazione dal pediatra, il quale potrebbe eventualmente ritenere opportuno il ricorso a farmaci specifici. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
13/01/2014
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Volevo chiederle un consiglio per la mia bimba che ha un mese e due settimane. Da quando è nata, soffre di rigurgito e vomito ricorrenti...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
02/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Sono una neo mamma di una bimba nata l'8.11.2013. Alle dimissioni dall'ospedale ci hanno prescritto Lutein Dk, un integratore di vitamine. Quando lo prende, la bimba rigurgita tutto...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
15/07/2013
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
01/02/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
22/05/2012
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Alessia Bertocchini Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti