Rimozione di un polipo e ricerca della gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/12/2019 Aggiornato il 02/12/2019

Dopo l'operazione chirurgica effettuata per eliminare un polipo uterino, è consigliabile attendere un mese (e una mestruazione) prima di riprendere l'attività sessuale.

Una domanda di: Antonella
Mi sono sposata da poco. All’ inizio abbiamo subito avuto rapporti non protetti per provare a dare inizio a una gravidanza. Prima di sposarmi avevo il ciclo irregolare, ma dopo sposata si è regolarizzato. Dopo due mesi però ho avuto 5 giorni di ritardo e ho pensato di aver beccato la cicogna invece no. Ho fatto la visita ginecologica e il ginecologo mi ha prescritto vari esami e li ho fatti tutti. Adesso sto aspettando la chiamata per essere sottoposta a intervento in quanto è emerso che ho un polipetto all’utero. Nel frattempo mi ha prescritto la folina: per quanto tempo la devo prendere? E dopo l intervento quando tempo devo aspettare ancora per poter avere una gravidanza? Aspetto la vostra risposta.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile signora,
intanto ha fatto bene a sottoporsi alla visita ginecologica in vista della gravidanza che state ricercando.
Quanto al tempo per poter nuovamente riprendere i rapporti non protetti, direi che è consigliabile far passare circa un mese dall’intervento, attendere una mestruazione e poi…via libera!
Nel mentre, può proseguire con l’assunzione di Folina al dosaggio che le ha indicato il Curante. Di solito si consiglia di assumerla per tutta la ricerca del concepimento e almeno per tuttoil primo trimestre di gravidanza.
È una vitamina presente nella verdura a foglia verde che mangiamo cruda (la classica insalata per intenderci), che aiuta il corretto formarsi della colonna vertebrale e del cuoricino del nascituro, oltre che la formazione dei globuli rossi materni e fetali.
Spero di averla aiutata, a disposizione se desidera per ulteriori necessità, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti