A gennaio, prima di 3 IUI purtroppo fallite, mi hanno rimosso un polipo che si trovava vicino alle tube.
Dopo questi tentativi ho deciso di mettere a riposo il mio corpo e di non procedere con ulteriori stimolazioni. L’idea è di passare a una IVF tra qualche tempo.
A causa delle ovaie micropolicistiche però il ciclo era molto in lungo. Così al 51° giorno decido di sottopormi a visita ginecologica.
Il dottore vede, tramite ecografia, qualcosa di strano nell’endometrio. Avrebbe potuto essere un polipo o una gravidanza.
Mi vengono fatti quindi esami del sangue da cui emerge che le beta sono negative ma il progesterone rileva avvenuta ovulazione (>10).
Al 60° giorno arriva il ciclo e fisso un appuntamento a mestruazione conclusa.
Con una ecografia (penso si chiami isteroscopia diagnostica? condotta con un sondino e soluzione salina?) il dottore evidenzia che il polipo è ancora presente ed è di circa 3/4 mm.
Questo polipo è da operare necessariamente (considerando che prima di gennaio non mi sottoporrò a IVF)?
Costituisce un ostacolo per un concepimento?
Potrebbe essere espulso tramite una mestruazione?
Il dottore diceva che potrebbe essere causato dai miei cicli lunghi. Ma io ho sempre avuto cicli lunghi e mai prima d’ora un polipo… potrebbe invece essere il risultato della stimolazione?
Elisa Valmori
Salve cara signora Anna, non mi ha precisato che tipo di farmaco ha impiegato per la stimolazione ovarica in vista delle 3 IUI per cui non riesco a risponderle in merito alla possibile correlazione tra stimolazione ovarica e insorgenza di polipi endometriali.
Ad ogni modo, si ritiene che i polipi endometriali possano svilupparsi in caso vi siano degli squilibri a livello degli ormoni femminili e purtroppo con l’ovaio micropolicistico questa eventualità si verifica sovente.
I polipi sono formazioni benigne, è vero, ma in chi cercasse la gravidanza sarebbero un potenziale ostacolo al corretto impianto dell’embrione nell’utero.
In altri termini, il concepimento sarebbe comunque possibile, ma molto più difficile in termini di probabilità statistica e con un rischio maggiore che la gravidanza si concluda in aborto spontaneo.
Viceversa, è assai poco probabile che il polipo possa essere espulso con una mestruazione.
Per questo mi sento di suggerirle di asportarlo prima di sottoporsi a IVF.
Le auguro ogni bene, mi tenga informata se desidera, cordialmente.
p.s. l’esame a cui si è sottoposta per fare diagnosi di certezza del polipo si chiama sonoisterografia o isterosonografia.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.