Rimpinzare una bambina? Meglio di no

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/05/2018 Aggiornato il 21/05/2018

Non è opportuno proporre a una bambina alimenti ipercalorici ad alto contenuto di grassi allo scopo di farla aumentare di peso.

Una domanda di: Ivana
Alessia ha compiuto 10 mesi, è lunga circa 68 centimetri e pesa 7 chili scarsi. Fin dall’inizio è sempre stata un po’ sottopeso. Lei però mangia bene e quasi tutto. Il problema è che noi viviamo in Canada con suo papà canadese e qui il suo dottore mi ha consigliato di aumentare a dismisura le calorie. Cioè tipo metterle un bel pezzo di burro nelle sue pappe o darle carne trita per hamburger, o burro d’arachidi. Ma che davvero? Qui sono della filosofia di dar da mangiare al bimbo qualsiasi cosa (o quasi) fin da subito. Lo schema pasti che seguo però è molto più “italiano” e mi sto sforzando di aggiungere alcuni di questi cibi. Ma comunque non vedo nessun cambiamento. Cosa faccio?

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma,
prima di tutto bisognerebbe capire se il peso della bimba è modesto per una
questione costituzionale, influenzata dalla genetica. Ci sono bimbi e bimbe
esili per loro natura, che non ha senso forzare a diventare più grossi di
quello che è la loro potenzialità. Lei e il papà siete magri? Siete di
statura normale o magari inferiore alla norma? Se sì, sarebbe tutto
spiegato. Premesso questo, a 10 mesi i bambini possono già mangiare tutto,
anche secondo le linee guida italiane (che poi sono quelle condivise
dall’intera Comunità scientifica pediatrica). Va da sé però che questo “tutto” che possono mangiare
deve essere valutato con buon senso. Non è molto raccomandabile, infatti, offrire
burro semplice e burro d’arachidi, così come non si deve esagerare con la
carne (troppe proteine nell’infanzia favoriscono l’obesità più avanti), né forzare in alcun modo un bambino a mangiare quando non ha (più)
appetito. Il mio consiglio è di proporre alla sua bambina pasta e riso,
carne, pesci, latticini magri, alternativamente, e a merenda yogurt con frutta
e magari un biscotto. Tenga presente che quello che conta è che la bambina
aumenti con regolarità, anche se poco, e che nel complesso stia bene, ovvero
sia allegra, reattiva, mangi volentieri (anche se in quantità contenute), abbia un sonno regolare.
Rimpinzarla con alimenti ad alto contenuto di grasso, esagerando con la
carne non mi sembra una buona idea. I bambini sani sanno regolarsi da soli, quindi vigilare è giusto, esercitare pressioni un po’ meno. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti