Riposo assoluto: è necessario in caso di distacco sottocoriale?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/11/2019 Aggiornato il 26/11/2019

Non è dimostrato che il riposo assoluto sia efficace per prevenire l'aborto spontaneo.

Una domanda di: Federica
Buongiorno, sono mamma di un bimbo di quasi 3 anni e sono nuovamente in attesa a 13+1. Esattamente due settimane fa ho avuto qualche perdita di sangue liquido e rosso scuro, sono andata in ps e non è emerso nulla di significativo durante l’eco. Pochi giorni dopo durante la translucenza nucale è emerso un distacco sottocoriale di 16×6 mm e il medico mi ha detto di evitare sforzi e che in breve tempo le perdite sarebbero scomparse. Dopo qualche giorno avevo appuntamento dal ginecologo che mi sta seguendo privatamente il quale ha visto il distacco, invariato in quanto a dimensioni, mi ha detto in piccola parte coagulato e altra parte sottoforma di ematoma. Mi ha detto di stare a riposo (quasi assoluto) fino alla completa scomparsa delle perdite. Quello che mi chiedo io è se è necessario questo riposo assoluto (deleterio per la mia psiche) e difficile da sostenere con un bimbo di 3 anni, visto che il primo medico mi aveva detto semplicemente di evitare sforzi. Seconda domanda queste perdite fin quando me le porterò avanti? Psicologicamente è una situazione davvero difficile. La prossima visita è prevista per il 19 dicembre e nel frattempo non so che fare e come comportarmi. Sono già passate 2 settimane dal primo episodio e le perdite continuano ad esserci, scarse e scure ma presenti. Grazie per l’attenzione.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, capisco molto bene lo spaesamento che si prova nel vedere delle perdite ematiche in gravidanza…le si classifica subito come minaccia d’aborto e ci fanno temere il peggio.
Lei però mi parla di perdite scure e scarse, in assenza di dolori pelvici e con un riscontro ecografico davvero modesto in termini di dimensioni e stabile nel tempo.
Sono tutti fattori che ci fanno ben sperare che in realtà non si tratti di un vero e proprio distacco sottocoriale ma di un mancato accollamento a livello della placenta che deve ancora terminare di formarsi (ci vorranno ancora 11 settimane perchè si completi il processo che porta alla maturazione della placenta “definitiva”).
Capisco la sua fatica non solo psicologica ma anche pratica a stare a riposo con un bimbo di tre anni a cui badare.
Le posso dire che in effetti non è dimostrato dal punto di vista scientifico che il riposo assoluto possa prevenire l’aborto spontaneo nel primo trimestre.
Certo, è una buona idea non “strapazzarsi” eccessivamente, limitare gli sforzi fisici compresi i rapporti sessuali come le ha consigliato il primo ginecologo che le ha diagnosticato il distacco, ma il riposo assoluto è a mio avviso abbastanza impossibile per una mamma che non sia ricoverata in ospedale (o che non abbia della servitù alle sue dipendenze, cosa più unica che rara ai nostri giorni).
Per aiutare l’utero a rimanere rilasciato e facilitare il processo di formazione della placenta, in alcuni casi si utilizzano degli ovuli di progesterone.
Potrebbe valer la pena di confrontarsi con il suo ginecologo per stabilire se nel suo caso, dal momento che il riposo assoluto non è praticabile, possa valer la pena di impiegare questo tipo di terapia fintanto che le perdite ematiche non si saranno esaurite completamente o fintanto che il distacco non sia più visibile ecograficamente.
Spero di averla aiutata, resto a sua disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti