Rischio di celiachia e introduzione del glutine

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 19/08/2019 Aggiornato il 18/07/2024

Se un bambino è predisposto allo sviluppo della celiachia, è irrilevante il momento in cui si introduce il glutine nella sua alimentazione.

Una domanda di: Lidia
Ho una bimba di 5 mesi prossima allo svezzamento e con predisposizione familiare alla celiachia.
Ho alcune domande riguardanti la molecola del glutine, scaturite dopo aver letto, su una rivista generalista, che somministrare glutine precocemente e cioè ad inizio svezzamento, desensibilizzerebbe l’intestino del neonato verso tale molecola, riducendo le probabilità che sviluppi celiachia o intolleranza, se predisposto.
Vorrei innanzitutto sapere se dal punto di vista medico-scientifico ciò sia vero poiché, secondo me, tale tesi va contro logica: il glutine è una molecola complessa, difficile da assimilare e quindi ho sempre pensato fosse meglio lasciare tempo all’intestino di maturare e solo in seguito sottoporgli “sfide più difficili”.
Detto questo, avrei altre domande.
Se una briciola di frumento (o altro cereale proibito) può riattivare in un celiaco la reazione autoimmunune, la stessa briciola assunta sporadicamente da un non celiaco (una volta a settimana ad esempio) può essere la discriminante tra una dieta senza glutine e una dieta con glutine?
In altre parole: qual è la quantità minima di glutine e con che frequenza bisogna assumerla, affinché si possa affermare di aver adottato una dieta con glutine?
Assumere glutine in questa minima quantità può essere un vantaggio per un soggetto portato a sviluppare la celiachia? Può evitare che l’intestino si sensibilizzi al glutine come potrebbe accadere a non assumere glutine per nulla, e allo stesso tempo può ridurre la probabilità di sviluppare un’intolleranza o una celiachia, che magari sono scatenate da un precoce sovraccarico di glutine ai danni di un intestino predisposto?
Ringrazio e porgo cordiali saluti.
Giorgio Longo
Giorgio Longo

Gentile signora,
una precoce assunzione di un allergene può risultare vantaggiosa per contrastare l’allergia e favorire la tolleranza alimentare nei soggetti con rischio allergico (familiarità per allergie alimentari, dermatite atopica in atto). Ma la malattia celiaca con questo non c’entra niente. Se un soggetto è predisposto, la celiachia la svilupperà comunque che si anticipi a si posticipi l’introduzione del frumento, che lo si dia in piccole dosi o quotidianamente. Sarà il rallentamento della crescita che dovrà consigliare il test della celiachia. Infine, se vi fosse una familiarità di primo grado (genitori e/o fratelli) con il test genetico si può sapere se il bambino è a rischio o meno. Nel secondo caso può mangiare tutto il frumento che vuole e non deve più pensarci alla celiachia. Per tutto questo è utile che si confronti anche con il suo pediatra. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti