Riserva ovarica ridotta: potrà avviarsi una gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/06/2024 Aggiornato il 07/06/2024

A 45 anni, con una riserva ovarica ridotta, se si desidera un figlio può essere più opportuno rivolgersi a un centro per la procreazione medicalmente assitita.

Una domanda di: Michela
Buongiorno dottore, sono una donna di 45 anni in cerca di gravidanza ho fatto vari esami ma insieme alla dottoressa che mi seguiva prima abbiamo scoperto antimurelliamo a 0,30. La dottoressa mi dice che devo fare solo una tecnica per una sicura gravidanza. Ultimo ciclo il primo maggio da calendario doveva arrivare il 28 maggio
Siamo a inizi giugno ancora nulla, ho fatto test ed è negativo. Cosa sarà? Ho dolori al basso ventre nausea e seno dolorante.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
il valore dell’ormone antimulleriano indica che la sua riserva ovarica è ridotta, come del resto è giusto aspettarsi alla sua età, il che significa che le probabilità di dare inizio a una gravidanza sono scarse. Una riserva ovarica normale è espressa da un valore dell’ormone antimulleriano superiore a 1 ng/ml (inferiori a 0,1 ng/ml indicano che la donna è in menopausa, ovvero che l’attività ovarica è cessata). Le tecniche di procreazione medicalmente assistita prevedono in casi come il suo due opzioni: stimolare le ovaie a produrre più follicoli possibile, fecondarli in laboratorio e poi trasferire gli eventuali embrioni in utero. L’alternativa è usare gli ovociti di donatrici giovani, quindi di ricorrere alla cosiddetta fecondazione eterologa. La sua ginecologa ha dunque ragione: se desidera una gravidanza è opportuno rivolgersi a un centro per la diagnosi e la cura
dell’infertilità senza perdere ulteriore tempo visto che a 45 anni si è oltre l’età in cui avviare una gravidanza e poi portarla a termine è semplice. Per quanto riguarda i sintomi che lei descrive, dolori, nausea e seno dolorante sono probabilmente legati alle mestruazioni in arrivo visto che il test di gravidanza è risultato negativo. Se fossero riconducibili a una gravidanza il test avrebbe dato esito positivo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti