Risonanza magnetica e concepimento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/05/2019 Aggiornato il 09/07/2020

La necessità di sottoporsi a una Risonanza magnetica non obbliga ad astenersi dalla ricerca della gravidanza.

Una domanda di: Valentina
Buongiorno, poichè soffro spesso di emicrania (senza aurea) un mio amico neurologo mi ha prescritto una risonanza magnetica encefalo senza mezzo di
contrasto che farò il 9 maggio. Avrei 2 domande: dalla settimana successiva al 9 maggio (quindi da metà maggio circa) io proverò ad avere un bambino. Se
rimanessi incinta subito, potrebbero esserci controindicazioni per il feto dato che ho fatto poco prima la risonanza magnetica? Dovrei attendere più tempo
prima di provare a restare incinta? Specifico che durante la risonanza NON sarò incinta, ma vorrei provarci subito dopo, senza attendere. Seconda domanda: il neurologo mi ha
accennato molto velocemente, ma senza entrare nei dettagl,i che a volte l’emicrania è associata al forame ovale pervio. Devo verificare se ce l’ho? Se l’avessi potrei rimanere incinta e partorire naturalmente o ci sono dei problemi? Dovrò prendere anticoagulanti? Premetto che a parte l’emicrania non ho mai avuto problemi, ho già avuto una gravidanza e parto
naturale. Ho effettuato in passato ecg ed ecocardiogramma, posso con questi due esami escludere il forame ovale pervio? Grazie, sono molto preoccupata.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Valentina, la risonanza magnetica non controindica la ricerca del concepimento in quanto non la espone a radiazioni quindi via libera al suo progetto di cercare la gravidanza subito dopo la procedura.
Quanto alla seconda domanda, è vero che in alcuni casi di emicrania si riscontra anche la presenza di un forame ovale pervio a livello cardiaco ma, avendo lei già effettuato in passato un ecocardiogramma, direi che tale difetto avrebbe dovuto manifestarsi già in quella occasione.
In ogni caso, anche se lei avesse un forame ovale pervio, potrebbe certamente affrontare una gravidanza e un parto naturale con gli accorgimenti del caso.
Come si suol dire, inutile fasciarsi la testa prima di romperla…quindi le direi di non essere troppo in ansia per il suo stato di salute e di confidare nelle potenzialità del suo corpo che, sono sicura, la stupirà quando coronerà il suo sogno di diventare mamma.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti