Risultato del pap test: tanta paura per nulla

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/02/2021 Aggiornato il 18/02/2021

E' frequente che il pap test rilevi la presenza di batteri che di frequente provengono dall'intestino e non provocano sintomi né richiedono cure.

Una domanda di: Valentina
Buongiorno ho partorito da 7 mesi e ho effettuato un pap test. Il capoparto
mi è tornato dopo 3 mesi. Allatto ancora. Il risultato del pap test dice:
assenza di lesioni intraepiteliali o malignità. Alterazioni cellulari
benigne per flogosi. Microrganismi presenti: batteri. Ho paura per questi
batteri. Io non ho sintomi ma in tutti i pap test effettuati in passato c
era solo scritto alterazioni cellulari benigne per flogosi, mai presenza di
batteri! Tra l’altro vorrei capire se sono contagiosa per mio marito!
Preciso che un anno e mezzo fa il pap test non segnalava presenza di
batteri, e nella mia vita ho avuto rapporti sessuali solo con mio marito, e
tra l’altro non ne ho da un anno quindi non so proprio dove possa averla
presa questa infezione. Non ho nessun sintomo tra l’altro! Devo prendere
antibiotico? Potrei diventare sterile? Voglio un’altra gravidanza in
futuro. Spesso faccio la doccia con la mia prima figlia di 3 anni. Potrei
averla contagiata lavandola? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Caspita, signora…non credevo il referto di un pap test potesse sollevare tante domande e tante paure! La buona notizia è che lei è perfettamente a posto in quanto il pap test cerca cellule tumorale e grazie al Cielo non ce ne sono. Il riscontro di batteri è molto comune anche in donne completamente asintomatiche e non comporta di per sé la necessità di fare delle terapie specifiche (dipende da quale sia il patogeno in questione).
I batteri non arrivano necessariamente dai rapporti sessuali ma molto più frequentemente dal suo intestino. Specie in chi abbia l’intestino magari un po’ pigro, è facile che prevalgano dei ceppi di batteri “cattivi” come Escherichia Coli, Enterobacter o Streptococco agalactiae.
Un possibile rimedio consiste nel curare la dieta (penso allo yoghurt o al latte fermentato) e l’idratazione in modo da avere un intestino più regolare, nel premunirsi assumendo fermenti lattici se deve assumere degli antibiotici, nel curare l’igiene intima evitando il contatto dal retto alla vagina quando si lava.
Non tema di poter contagiare il marito o la figlia e, se posso permettermi, non faccia attendere oltre il marito: è giunto il momento di riprendere in mano la vostra intimità!
Spero di averla rincuorata, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti