Ritardo del linguaggio o autismo?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Dottoressa Angela Raimo Pubblicato il 01/03/2021 Aggiornato il 01/03/2021

Prima di effettuare una diagnosi di disordine neuropsichiatrico in un bambino, occorre prendere in considerazione una serie di parametri che devono necessariamente essere valutati attraverso controlli "dal vivo".

Una domanda di: Alessia
Mio figlio 18 mesi domani, non parla, non indica, non esegue gli ordini, dondola avanti e dietro col tronco sul tappetino con o senza un oggetto in mano, si sbatte la testa.
Cammina, si gira se lo chiami, mangia da solo.
Ha un ritardo o l’autismo?
Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile signora,
mi immagino che lei non si attenda che davvero io possa confermare una delle diagnosi che lei già ha effettuato: o ritardo o autismo. Credo che a sua volta lei possa immaginare che per arrivare a ipotizzare simili condizioni di fatto gravi occorra valutare il bambino nella sua globalità, prendendo in considerazione i progressi che ha compiuto fin dalla nascita. Mi chiedo se il bambino è stato sottoposto a controlli regolari dal pediatra di famiglia (i bilanci della salute) e se in queste occasioni il collega abbia rilevato qualcosa che non va oppure no. In ogni caso, mi è assolutamente impossibile capire se è un semplice ritardo del linguaggio o se si tratta di un disturbo più importante (che peraltro si sarebbe comunque evidenziato molto prima di ora). Bisognerebbe almeno capire se il bambino comunque qualche parola la dice, per esempio “mamma”, “papà”, “pappa” e così via e se la lallazione (prime sillabe pronunciate intorno ai sei mesi) è avveuta regolarmente. Comunque sia, le consiglio vivamente di rivolgersi al più presto al suo pediatra per esporgli il suo dubbio ed eventualmente valutare l’opportunità di far visitare il bambino da un neuropsichiatra infantile. Quanto prima si affronta un disturbo della sfera psichica tanto più aumentano le probabilità di riuscire a controllarlo nel migliore dei modi possibili. Mi tenga aggiornata, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti