Ritardo della crescita fetale: è sempre brutto segno?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/02/2024 Aggiornato il 02/02/2024

Un embrione che risulta più piccolo rispetto all'atteso potrebbe semplicemnete essere stato concepito più avanti rispetto al presunto, ma ci sono casi in cui invece potrebbe avere problemi che non consentono il proseguimento della gravidanza.

Una domanda di: Francesca
Sono a 9 settimane + 6 giorni e oggi dall’ecografia è risultato un ritardo nella crescita fetale: 2.5 mm anziché 5 mm. Secondo lei è una situazione preoccupante o recuperabile?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
allora, il fatto di trovare un embrione decisamente più piccolo rispetto all’atteso in effetti potrebbe costituire un segnale prognostico negativo per la gravidanza.
Mi spiego: in alcuni casi la crescita dell’embrione non è in linea con la mancata mestruazione perché si stanno già manifestando dei difetti a carico dell’embrione che entro il primo trimestre porteranno la gravidanza ad interrompersi.
In altri casi, questa crescita in difetto dell’embrione non è affatto indice di patologia ma è semplicemente la conseguenza di un concepimento in ritardo rispetto all’ultima mestruazione.
Se lei era abituata a vedere cicli mestruali regolari (ossia ogni 28-30 giorni), potrebbe darsi che questa gravidanza purtroppo non sia partita col piede giusto e che già al prossimo controllo ecografico si debba constatare l’assenza del battito nel cuoricino fetale.
Se invece i suoi cicli fossero sempre stati molto irregolari, allora ci sono buone probabilità che questo “ritardo di crescita” sia in realtà un concepimento tardivo e che quindi non ci sia proprio nulla di cui preoccuparsi.
Lei mi ha scritto “2,5 mm invece che 5 mm” ma nella foto che mi ha allegato l’embrione misura proprio 5 millimetri e se lei fosse stata a 9 settimane la misura dell’embrione avrebbe dovuto essere di 25 millimetri ossia 2,5 centimetri…forse intendeva questo?
In ogni caso, presumo che il Curante ginecologo le abbia indicato una data per ripetere l’ecografia ostetrica in modo da monitorare al meglio l’evoluzione della sua gravidanza.
Nel frattempo, le ricordo di assumere acido folico (1 compressa al giorno da 400 microgrammi) almeno per tutto il primo trimestre di gravidanza. Se possibile, meglio assumerlo lontano da the e latticini.
L’acido folico è di aiuto non solo a prevenire i difetti alla colonna vertebrale (ad esempio spina bifida) ma anche quelli cardiaci.
Mi spiace non riuscire a dirle di più…incrociamo le dita e speriamo in bene!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti