In caso di amenorrea (assenza delle mestruazioni) prolungata, una volta esclusa la gravidanza per capire cosa sta accadendo possono bastare gli esami del sangue per i dosaggi ormonali.
Una domanda di: Manuela
Salve dottore, vorrei chiederle un parere medico perché è da settimane che ho l’ansia a causa del ritardo del ciclo. Ho avuto le mestruazioni il 12 settembre per 5 giorni, da quel giorno non è più arrivato. Premettendo che ho sempre cicli irregolari (con ritardi anche di 4 giorni), ho preferito fare due test di gravidanza (uno con esito negativo, l’altro positivo a distanza di un giorno). Sono andata dal ginecologo e facendo Pap test ed ecografia transvaginale, ha scoperto che avevo un’infezione e microcisti ovariche. Mi ha prescritto le analisi del sangue per vedere se fossi incinta e il 24 ottobre mi sono recata al centro analisi e ha dato esito negativo. Posso dunque stare tranquilla e scartare la possibilità che ci sia una gravidanza? Perché il test di gravidanza ha dato esito positivo mentre le analisi del sangue esito negativo? Devo preoccuparmi per questo ritardo così lungo? La ringrazio per l’attenzione.

Augusto Enrico Semprini
Cara Manuela, questo ciclo non può tardare per una gravidanza, rara eccezione sarebbe una concentrazione di ormone cosi piccola da non risultare positivo al test. Un test di gravidanza sulle urine tra una settimana e più che sufficiente e poi i controlli ormonali, che il suo curante le richiederà, possono chiarirci il perché di questo pausa mestruale. Tenga presente che potrebbe essere un disturbo della sfera psicologica, un dispiacere, un esame andato male, il malessere di una persona cara, ma i dosaggi ormonali aiutano a fare una diagnosi. Mi faccia sapere.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
28/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani. »
27/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine. »
27/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora
A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento. »
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti