Rivedere una figlia piccola dopo un lungo periodo di separazione

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 18/12/2018 Aggiornato il 18/12/2018

Dopo essere stati lontani a lungo da un figlio piccolo occorre prepararsi a essere accolti da lui con diffidenza o, peggio, a esserne respinti. E' normale che accada e si deve cercare di non soffrirne troppo, nella certezza di riuscire a ricostruire un legame saldo e affettuoso.

Una domanda di: Filippo
Sono il papà separato di una bambina di tre anni e due mesi. Non la vedo da sette mesi e la vedrò tra due mesi, quindi la incontrerò dopo nove mesi di distacco. Vorrei un consiglio su come comportarmi quando ci rivedremo. Grazie.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Caro papà, ho davvero poche informazioni (per esempio, in questo periodo hanno parlato di lei alla bambina? L’ha sentita al telefono? E’ stata messa al corrente della ragione del distacco: per esempio, motivi di lavoro?) tuttavia cerco di risponderle in modo da riuscire ad aiutarla.
La prima cosa è approcciarsi alla piccola in modo soft. Non si aspetti abbracci immediati, sarà arrabbiata e si sentirà la causa di tutto, quindi avrà sviluppato sensi di colpa. Con molta pazienza inizi gradatamente giocando, accucciandosi alla sua altezza. Capisco che dopo tanto tempo la voglia di abbracciarla sarà enorme. Anche se potrebbe rifiutarla non lo prenda come un fatto personale, le novità destabilizzano i bambini, hanno bisogno di tempo per accettarle. Le racconti delle favole, magari provi a inventare una che racconti la vostra storia e che abbia come protagonista un animaletto grazioso nel quale la bambina possa identificarsi. Questo animaletto (una gattina, un’orsacchiotta, una colomba) deve avere un papà che è stato lontano a cui è mancata tantissimo la sua piccolina. Un papà che pensava sempre alla sua figlioletta e che sognava sempre di tornare. Le racconti episodi in cui voi due siete stati felici, le ricordi (anche se la bambina non riuscirà a ricordare) di quando la portava sulle spalle con un palloncino in mano, di quando avete fatto il bagno nel mare, di quando l’ha fatta salire sul cavallo di una giostra: servirà a restituirle una parte della vostra passato insieme, del vostro legame. Non ho molti dati per capire i motivi della vostra distanza, ma con molta pazienza sono sicura che riuscirà a essere di nuovo il papà della sua piccola, riportando la meglio su questo lungo periodo di separazione. Mi faccia sapere, se vuole. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti