RMN: quanto attendere per un successivo prelievo degli ovociti?

Dottor Aldo Messina A cura di Dottor Aldo Messina Pubblicato il 10/03/2020 Aggiornato il 10/03/2020

Spetta al medico che effettua la risonanza magnetica nucleare con contrasto indicare dopo quanto tempo ci si può sottoporre a pick-up.

Una domanda di: Rebecca
Da mesi ho sintomi di cacosmia. Il mio otorino ha prescritto di fare una RM massiccio facciale senza e con mezzo di contrasto e anche una RM encefalo e tronco encefalico. Non ho ricevuto ancora l’appuntamento e questo mi causa un enorme preoccupazione perché dall’inizio di maggio farò PMA. La mia domanda sarebbe: quanto tempo bisognarebbe ad aspettare dopo la RM con mezzo di contrasto prima del pick-up (prelievo degli ovociti)?
Grazie mille in anticipo.

Aldo Messina
Aldo Messina

Gentile Rebecca.
non avendomi fornito alcune informazioni (prima tra tutte la sua età) utili per una risposta personalizzata e volendo risolvere rapidamente la sua ansia ( è già sufficiente il Coronavirus), mi propongo una risposta aperta, riservandomi di completare la nota successivamente.
Con il termine cacosmia si indica la costante percezione di odori non semplicemente, come nella disosmia, alterati ma in grado di determinare la percezione di un odore francamente cattivo, fetido.
La sintomatologia può essere espressione di una patologia o dei recettori olfattivi che in grande quantità abbiamo nelle fossa nasali o delle vie nervose che trasportano questo tipo di sensazione dalle cellule olfattive sino al cervello. Nel primo caso, essendo che lo stimolo olfattivo è presente ma percepito dal paziente in modo distorto, si tratta di un’ illusione ed è pertanto una sensazione oggettiva. Per spiegare questa sintomatologia si chiameranno pertanto in causa infezioni del naso acute o croniche ad eziologia virale, batterica o micotica (fungina). Interessante evidenziare che anche i disturbi ormonali possono influenzare la funzionalità della mucosa olfattiva. D’altronde il riconoscimento sessuale negli animali è principalmente determinato dalla sensibilità ad alcuni ormoni(ferormoni) della struttura vomero-nasale. In quest’ottica può essere utile valutare con attenzione le motivazioni che, nel suo caso, hanno comportato la necessità della prossima PMA (Procreazione Medicalmente assistita).
Si è anche detto però che sussiste la possibilità di un’origine neurologica della cacosmia. In questa seconda ipotesi, la percezione del cattivo odore sarà soggettiva ed inquadrabile, essendo lo stimolo percepito irreale ma riconosciuto come tale dal paziente (viceversa sarebbe una allucinazione) nel contesto delle allucinosi neurologiche. Una fantosmia. Le cause dovranno essere ricercate in problematiche di tipo neurologico. In uno studio pubblicato nel 2018 questo quadro sarebbe anche frequentemente imputabile alla funzione aberrante dei neuroni periferici. Un quadro simile lo si riscontra nel determinismo degli acufeni.
Nel bulbo olfattivo ricordiamo essere presenti, oltre alle già citare cellule olfattive, anche quelle dopaminergiche che, come è noto, si riducono nel morbo di Parkinson determinando in questa malattia disosmia.
Infine ricordiamo che il fenotipo olfattivo è età correlato.
Recentemente alcuni otoneurologi dell’Università di Chieti – Pescara (e tra questi l’amico Carlo De Luca) hanno pubblicato alcuni lavori che dimostrano la possibilità di effettuare indagini elettrofisiologiche (pertanto obiettive) della funzione olfattiva. Questi studi aprono le porte ad una terapia mirata della cacosmia.
Si conferma nel suo caso l’opportunità di eseguire la risonanza magnetica nucleare del massiccio facciale, effettuata la quale, il pick up sarà il medico del centro radiologico da lei scelto a incicarle quando potrà sottoporsi alla procedura, in quanto è lui che sa il grado di invasività del mezzo di contrasto usato e le precauzioni da adottare in seguito al suo impiego. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti