RX e altri farmaci nelle primissime fasi della gravidanza
A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 21/01/2020
Aggiornato il 21/01/2020 Né una radiografia effettuata nei primi giorni dopo il concepimento né l'assunzione di antibiorico e cortisone nel primissimo periodo della gravidanza possono causare danno al bambino.
Una domanda di: Mariella
Ho scoperto di essere in attesa di un bambino qualche giorno fa, ho fatto visita ginecologica e risulto essere in 7 settimane, ma ora dovrò fare le analisi per saperne di piu. La mia domanda che vorrei porvi è questa, che piu che altro è una mia grande preoccupazione: il 6 dicembre 2019 in teoria ero già in attesa e non sapevo di esserlo da pochi giorni ed ho fatto RX al torace non sapendo appunto di essere incinta. Nel mentre ho avuto otite forte esterna e ho assunto per circa 18 giorni antibiotico Veclam da 500 e cortisone per 7 giorni, Deflan piu gocce Cilodex. La terapia è durata sino al 24 dicembre. Sono molto preoccupata per la salute del bambino per via dell’effetto che possano aver prodotto questi farmaci.
Attendo una vostra risposta, sperando in meglio. Grazie per la vostra attenzione e disponibilità. Cordiali saluti.
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti