RX e altri farmaci nelle primissime fasi della gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/01/2020 Aggiornato il 21/01/2020

Né una radiografia effettuata nei primi giorni dopo il concepimento né l'assunzione di antibiorico e cortisone nel primissimo periodo della gravidanza possono causare danno al bambino.

Una domanda di: Mariella
Ho scoperto di essere in attesa di un bambino qualche giorno fa, ho fatto visita ginecologica e risulto essere in 7 settimane, ma ora dovrò fare le analisi per saperne di piu. La mia domanda che vorrei porvi è questa, che piu che altro è una mia grande preoccupazione: il 6 dicembre 2019 in teoria ero già in attesa e non sapevo di esserlo da pochi giorni ed ho fatto RX al torace non sapendo appunto di essere incinta. Nel mentre ho avuto otite forte esterna e ho assunto per circa 18 giorni antibiotico Veclam da 500 e cortisone per 7 giorni, Deflan piu gocce Cilodex. La terapia è durata sino al 24 dicembre. Sono molto preoccupata per la salute del bambino per via dell’effetto che possano aver prodotto questi farmaci.
Attendo una vostra risposta, sperando in meglio. Grazie per la vostra attenzione e disponibilità. Cordiali saluti.

 

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti