S.o.s fratellino in arrivo

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 11/02/2019 Aggiornato il 11/02/2019

E' comprensibile che un bambino sia un po' destabilizzato dall'arrivo in casa di un neonato. Ma tutto è destinato a passare: bastano un po' di pazienza e qualche piccola strategia.

Una domanda di: Valentina
Sono la mamma di un bambino di 21 mesi e tra una settimana circa diventerò mamma per la seconda volta di un altro maschietto. Sono un po’ preoccupata per il mio primo bambino perché da circa 5 giorni fa molta fatica ad addormentarsi la sera (spesso è necessaria un’ ora invece dei soliti 10 minuti) e piange o comunque è nervoso quando lo si mette a letto. Si sveglia anche in piena notte piangendo disperato e anche qui è necessario molto tempo prima che si rassereni e dorma di nuovo. Questo comportamento può dipendere dall’arrivo del fratellino? Cosa posso fare per rasserenarlo? Io in effetti gioco molto meno con lui già adesso perché essendo molto attivo mi stanco subito e non riesco a stargli dietro. Contemporaneamente a ciò mi sembra abbia le gengive dei secondi molari gonfie. C’è qualcosa che posso fare per calmarlo? Mi dispiace se dovesse vivere l’arrivo del fratellino come un evento traumatico e vorrei renderglielo il più “soft” possibile. Purtroppo mio figlio non parla molto ( sta crescendo ahimè o per fortuna trilingue) e quindi non riesco a comunicare con lui molto bene. La ringrazio per l’aiuto.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
è senz’altro possibile che il suo bambino sia un po’ destabilizzato dall’arrivo del fratellino e, in particolare, dalla sua minore (anche se comprensibilissima) disponibilità a giocare con lui. Ma stia tranquilla, questi momenti critici con un po’ di pazienza si superano. Quando tornerà a casa dall’ospedale con il neonato, cerchi di coinvolgere il bambino nella sua cura (gli chieda di porgerle il pannolino o la crema) o, comunque, di fargli sentire il più possibile che non viene messo da parte. Quando allatta, ogni volta che è possibile lo tenga vicino, magari raccontandogli la storia di un orsacchiotto che si chiamava … (gli dia lei un nome simile a quello del suo bambino) a cui era arrivato un fratellino orso piccolo piccolo che non sapeva fare altro che piangere, dormire e mangiare ma che giorno dopo giorno cresceva e cresceva e cresceva fino a diventare un orsacchiotto abbastanza grande per poter giocare … Nel frattempo però l’orsacchiotto fratello maggiore aiutava moltissimo la mamma soprattutto giocava con lei in modo che si distraesse e si divertisse: ah come avrebbe fatto la mamma senza il suo orsachiottino più grandicello! Tenga presente che se è vero che questo periodo non sarà per il suo figlio mafggiore tra i più sereni è altrettanto certo che dandogli un fratello gli ha fatto uno straordinario regalo. Mi tenga aggiornata, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti