Sabbiolina bianca nelle feci: cosa può essere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/01/2019 Aggiornato il 22/01/2019

La presenza di granellini chiari nelle feci di una lattante può essere dovuta a sostanze, tra cui il lattosio, che l'intestino non ha assimilato.

Una domanda di: Martina
Sono mamma di una bimba di tre anni… da qualche giorno ho notato nelle feci di Anita degli accumuletti di sabbiolina, sembra come il calcio nel parmigiano, duri, bianchi e piccoli come questi.
La bambina è allattata esclusivamente al seno. Non so se questo fenomeno era presente anche prima ma me ne sono accorta da 4/5 giorni.
Lei il 4 gennaio ha iniziato una terapia antibiotica (per 6/giorni) e cortisonica (per 4 giorni), inoltre ha preso un gel orale per mughetto, ranidil e gastrotuss per reflusso e anche i fermenti.
Ad oggi continua solo terapia per reflusso e continuo a dare fermenti.
Ci può essere associazione con qualcuno di questi farmaci?
Sono preoccupata. Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
innanzi tutto penso che la sua bambina abbia tre mesi e non, come lei ha scritto nella sua e-mail, tre anni, perché diversamente non potrebbe certo mangiare ancora esclusivamente al seno …
Ammesso dunque che si tratti di una lattantina, ipotizzo che le parti bianche nelle feci siano sostanze contenute nel latte non completamente digerite: carboidrati (lattosio) e sali minerali (calcio). E’ possibile che questa incompleta assimilazione sia dovuta alle medicine somministrate alla piccina. Se la crescita continua ad avvenire in modo regolare, la bambina è reattiva, ha un sonno sereno e un pianto vigoroso (non lamentoso) e non esagerato per frequenza, si può pensare che il fenomeno non sia significativo. Se invece la crescita si è arrestata e lei ha l’impressione che nella bambina ci sia “qualcosa che non va” (per esempio, è abbattuta, irritabile) le consiglio senz’altro di risentire il suo pediatra, che comunque mi sembra molto presente e coinvolto nella presa in carico della bambina. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti