Sacco vitellino idropico ed embrione piccolo rispetto all’età gestazionale
A cura di
Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 13/06/2024
Aggiornato il 23/04/2025 Un accumulo anomalo di liquido nel sacco vitellino unico a dimensioni dell'embrioni non corrispondenti all'epoca gestazionale, fanno pensare che la gravidanza non evolverà.
Una domanda di: Melina
Dottoressa sono in 7^ settimana + 1 giorno. Mi è stato rilevato un sacco vitellino idropico (0mm) e un embrione che si intravede di 3.3 mm. L’ ultimo ciclo è stato il 20
aprile. Cosa ne pensa?

Elisa Valmori
Salve signora, dai pochi dati che mi ha riportato posso esprimermi con un giudizio necessariamente limitato…ma tento comunque.
Se lei ha avuto l’ultima mestruazione il 20 aprile in effetti al 9 giugno era di 7 settimane e un giorno di amenorrea (si chiama così il periodo di mancanza del ciclo che caratterizza la gravidanza).
Tuttavia un embrione di soli 3,3 millimetri non corrisponde all’atteso per quella settimana: a 7 settimane ci aspetteremmo un embrione di 9-14 millimetri di lunghezza, con battito cardiaco già visibile.
Magari lei ha ovulato in ritardo (quindi verso il 18 maggio invece del 6 maggio circa) e quindi ora non è di 7 ma di 5 settimane.
Capita di dover ridatare indietro la gravidanza mediante l’ecografia, come potrebbe essere nel suo caso.
Tuttavia la presenza ulteriore del sacco vitellino idropico ci mette in pensiero sul fatto che questa gravidanza possa non evolvere positivamente.
Immagino lei abbia già fissato un controllo ecografico a distanza per monitorare l’andamento della gestazione.
Speriamo in bene…in ogni caso rimango a sua disposizione se avesse altre domande per me, cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
24/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Nessuna linea guida consiglia di misurare il sacco vitellino e non ci sono evidenze che mettano in relazione la sua dimensione con l'esito della gravidanza. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Quando il ginecologo che effettua l'ecografia non comunica che c'è qualcosa che non va è meglio non immaginare il contrario, ma limitarsi ad attendere, come da lui indicato, il controllo successivo. »
17/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nonostante l'anomalia rilevata dall'ecografo, è possibile che la gravidanza evolva. Sarà comunque il trascorrere del tempo a svelarne il destino. »
17/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è destinata a evolvere o no. »
27/08/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Può capitare che in sesta settimana l'ecografia non riesca a individuare l'embrione, ma solo la camera gestazionale. Per sapere se la gravidanza sta procedendo in modo regolare occorre attendere di ripetere l'ecografia a distanza di circa una settimana. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti