Sacco vitellino non visualizzato dall’ecografia

Dottoressa Patrizia Mattei A cura di Patrizia Mattei - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/11/2021 Aggiornato il 23/04/2025

L'ecografia va ripetuta quando un'ecografia precedente non chiarisce in che modo sta evolvendo la gravidanza.

Una domanda di: Alessandra
Salve dottore, ieri ho fatto la mia prima eco, dovrei essere alla sesta
settimana di gravidanza, da questa si è evidenziata la camera gestazionale di
12 mm e degli echi embrionali… Ma nel referto c’è scritto che il sacco
vitellino non è stato visualizzato…. Ma può essere possibile una cosa del
genere?

Patrizia Mattei
Patrizia Mattei

Gentile signora, a sei settimane è importante che il sacco gestazionale sia visibile in utero. Nel suo caso la misura del sacco corrisponde a qualche giorno in meno di sei settimane. Il sacco vitellino potrebbe essere così piccolo, qualche millimetro, e il suo ginecologo potrebbe non averlo visto. Una ecografia dopo 7-10 giorni sarà chiarificatrice sull’evolutività della gravidanza. Saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Embrione non visibile in sesta settimana: proseguirà la gravidanza?

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In effetti in sesta settimana l'ecografo dovrebbe visualizzare l'embrione, ma se non succede potrebbe essere che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto alla data presunta.   »

Gravidanza gemellare, ma uno dei due embrioni non si vede

06/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Se in sesta settimana l'ecografia evidenzia uno solo dei due embrioni è poco probabile che la gravidanza prosegua come gemellare, tuttavia in simili casi è opportuno effettuare un'ecografia di 2° livello.   »

Tetracicline assunte a inizio gravidanza: ci sono rischi?

22/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli studi disponibili sull'impiego di tetracicline nel 1° trimestre di gravidanza non hanno evidenziato un aumento del rischio di malformazioni del bambino.   »

Datazione della gravidanza: meglio quella fatta dall’ecografo?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La datazione della gravidanza effettuata con l'ecografia può non coincidere con la datazione basata sul giorno di inizio dell'ultima mestruazione, ma la differenza tra le due datazione in genere è di pochi giorni a volte di poco più di una settimana, difficilmente di più. la stima fornita dall'ecografia...  »

Gravidanza gemellare: quando è iniziata?

11/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione con l'ecografo si effettua generalmente dopo l'11^ settimana, quindi a inizio gravidanza per il calcolo delle settimane ci si basa sulla data dell'ultima mestruazione.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti