Sacco vitellino più grande dell’atteso: proseguirà la gravidanza?
Nonostante l'anomalia rilevata dall'ecografo, è possibile che la gravidanza evolva. Sarà comunque il trascorrere del tempo a svelarne il destino.
Una domanda di: Gloria
Ho 41 anni e sono alla mia 6 gravidanza. Le prime due sono finite con un aborto, la terza è andata a buon fine, quarta e quinta si sono concluse con aborto spontaneo.
Ora sono incinta alla 7+6. Ultima mestruazione 17 gennaio. La scorsa settimana ho fatto la prima ecografia, battito cardiaco incerto, embrione 4,5 mm.
Oggi ho ripetuto l'ecografia, embrione di 8,5 mm con battito, ma sacco vitellino grande.
La mia ginecologa ha detto che per esperienza, non è fiduciosa che possa andare a buon fine, ma mi ha prescritto gli esami di routine e mi ha detto che ci vediamo tra 15 giorni.
Le possibilità che questa gravidanza possa proseguire, sono ridotte?
Io non ho perdite, ma neanche altri sintomi, oltre la nausea.
Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Cara Gloria,
a 41 anni dopo i due ultimi aborti la possibilità di soffrirne un terzo è più piccola di uno su 100 quindi vi è una buona speranza che questa gravidanza, nonostante questa anomalia del quadro ecografico, possa evolvere.
Nel caso non evolvesse è ancora più importante alla luce delle gravidanze che si sono interrotte capire se vi è un’anomalia cromosomica che spiega integralmente il mancato evolversi della gravidanza. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
06/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Le beta che aumentano molto fanno ben sperare nella possibilità che la gravidanza sia in evoluzione anche se l'embrione in settima settima ancora non viene visualizzato dall'ecografia. »
24/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Nessuna linea guida consiglia di misurare il sacco vitellino e non ci sono evidenze che mettano in relazione la sua dimensione con l'esito della gravidanza. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Quando il ginecologo che effettua l'ecografia non comunica che c'è qualcosa che non va è meglio non immaginare il contrario, ma limitarsi ad attendere, come da lui indicato, il controllo successivo. »
17/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è destinata a evolvere o no. »
27/08/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Può capitare che in sesta settimana l'ecografia non riesca a individuare l'embrione, ma solo la camera gestazionale. Per sapere se la gravidanza sta procedendo in modo regolare occorre attendere di ripetere l'ecografia a distanza di circa una settimana. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti