Sacco vitellino troppo grande: proseguirà la gravidanza?

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025

Nessuna linea guida consiglia di misurare il sacco vitellino e non ci sono evidenze che mettano in relazione la sua dimensione con l'esito della gravidanza.

Una domanda di: Sara
Sono andata a fare l'ecografia, dovrei essere incinta di circa 6-7 settimane, non mi è stata ancora fatta una datazione precisa e l’ultimo mese di ciclo ho avuto un grande ritardo nel l’ovulazione. Si è visto embrione di 0,82 cm con battito regolare, tuttavia il sacco vitellino risulta parecchio grande, la ginecologa non mi ha dato la misura precisa ma allego la foto. Ho il prossimo controllo a distanza di 5 giorni per monitorare l’andamento, la ginecologa mi ha detto che spesso con sacco vitellino ingrossato la gravidanza non può essere evolutiva ma mi sta facendo continuare la terapia con progesterone e magnesio. Quante speranze ci sono che la situazione migliori? È possibile che un sacco vitellino così
grande regredisca senza portare via anche la vita all’embrione? Sono angosciata, l’anno scorso in questo periodo ho avuto un aborto interno e ora ho gli incubi che riaccada la stessa cosa…

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Sara,
non vi è alcun dato scientifico che documenti una correlazione fra misura del sacco vitellino ed esito della gravidanza e nessuna linea guida consiglia di misurare il sacco vitellino.
Infatti la sua dottoressa non lo ha misurato. Anche la datazione della gravidanza sarà fatta successivamente a 11-12 settimane perchè è il periodo migliore.
Non vi sono elementi (e ne sono stati studiati molti in 40 anni di storia dell'ecografia ostetrica) che permettano di fare una prevsione sull'esito della gravidanza.
Bisogna aspettare, non possiamo fare altro: capisco la sua ansia, ma bisogna dare tempo al tempo. La sua dottoressa le ha proposto un monitoraggio più ravvicinato proprio per valutare l'evoluzione della gravidanza. Cari saluti.



Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Perdite di sangue in gravidanza: servono il riposo e il progesterone?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella maggior parte dei casi il sanguinamento a inizio gravidanza si risolve senza conseguenze e senza richiedere cure particolari.   »

Embrione più piccolo rispetto all’atteso: proseguirà la gravidanza?

17/09/2025 Acquisti utili per la famiglia di Dottoressa Elisa Valmori

Anche se l'embrione è più piccolo di quanto previsto quello che conta di più è che le sue dimensioni aumentino di settimana in settimana coerentemente con quanto atteso in base alla ridatazione ecografica.  »

Sacco vitellino più grande dell’embrione: si interromperà la gravidanza?

17/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è destinata a evolvere o no.   »

Beta-hCG in aumento ma l’embrione non si vede

29/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Patrizia Mattei

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se la gravidanza procederà: a sette settimane di gravidanza, se tutto va bene l'embrione dovrebbe essere visualizzabile dall'ecografia.  »

Zoloft assunto in gravidanza e rischio autismo nel bambino

24/09/2025 Autori di Dottoressa Elisa Valmori

Di fatto, non ci sono evidenze che i bimbi esposti in utero a terapie farmacologiche a base di psicofarmaci SSRI (per esmepio, Zoloft) siano predisposti a sviluppare un disturbo dello spettro autistico.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti