Sale e zucchero: quando cominciare a darli al bambino?
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 03/05/2024
Aggiornato il 14/02/2025 Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre.
Una domanda di: Grazia
Sono mamma di una bimba di 9 mesi e vorrei sapere quando si possono introdurre il sale e gli zuccheri? Cosa può causare l’assunzione anticipata?

Leo Venturelli
Cara signora, premetto che in linea teorica non sarebbe il bambino a dover gradualmente mangiare come gli adulti, ma sarebbe auspicabile (anche se non troppo realizzabile!) che fossero gli adulti, approfittando dell’arrivo in casa di un bambino, a imparare a mangiare veramente sano. In questo modo sia i genitori (sia i nonni) sia i bambini potrebbero alimentarsi nello stesso modo a vantaggio della salute e della forma fisica. Detto questo, secondo le indicazioni dell’OMS, il sale da cucina non andrebbe usato prima dei 12 mesi di vita. Ma questo non significa che i bambini debbano mangiare insipido: le loro pietanze si possono insaporire con le erbe aromatiche e sappiamo bene che il cucchiaino di parmigiano con cui si condiscono pappe e pastasciutta è comunque ricco di sale. Al riguardo, faccio una digressione: nel pasto in cui si usa il formaggio grattugiato si devono evitare altre fonti contenenti proteine, come carne, legumi o uovo. In generale, rispetto al sale direi quindi di seguire il buon senso: per esempio, non aggiunga sale da cucina all’acqua della pasta se poi aggiunge al condimento il formaggio, ma non è un dramma se il bambino mangia qualche boccone delle preparazioni destinate agli adulti in cui si è usato il sale. Il sale da cucina andrebbe comunque aggiunto alle pietanze, anche destinate agli adulti, con parsimonia per una ragione molto semplice: il fabbisogno giornaliero è ampiamente coperto da numerosi cibi che compaiono abitualmente sulle nostre tavole. Per quanto riguarda lo zucchero bianco, in effetti non andrebbe aggiunto mai: il fruttosio contenuto nella frutta basta abbondantemente a coprirne il fabbisogno del bambino. Non si deve dunque dolcificare nulla, né, tanto meno, offrire al bambino bevande zuccherine. Il piccolo non va infatti abituato ai sapori dolci perché in questo caso aumenta il rischio di sovrappeso. Di certo, però, non accade niente di grave se ogni tanto mangia qualcosa di dolce. Il criterio base, mi sento di ripeterlo, è il buon senso. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
17/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo. »
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche. »
05/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori Quando ci sono deficit di crescita della circonferenza cranica si deve attendere di capire cosa accade con il trascorrere del tempo, tenendo costantemente monitorata la situazione. »
20/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive. »
05/02/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non c'è alcun bisogno di insistere affinché il bambino assuma controvoglia il latte artificiale, visto che le alternative a questo alimento esistono e sono in grado di coprire in maniera soddisfacente il fabbisogno di calcio. »
Le domande della settimana
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti