Salpingografia: in che caso la tuba non si opacizza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/02/2020 Aggiornato il 25/02/2020

Se il mezzo di contrasto impiegato per la salpingografia non riesce a passare nella tuba significa che c'è un'occlusione.

Una domanda di: Federica
Salve in attesa di sentire il mio ginecologo volevo un parere sul referto della salpingografia eseguita oggi. Eccolo: Dopo posizionamento del catetere si è proceduto all’iniezione del mezzo di contrasto con opacizzazione dell’utero che appare retroflesso, nella norma nella morfologia e nelle dimensioni. Con l’iniezione a pressione del mezzo di contrasto si è ottenuta una tenue opacizzazione della tuba uterina sinistra che appare nella norma per morfologia e dimensioni con parziale spandimento del mezzo di contrasto in peritoneo, mentre non si è ottenuta l’opacizzazione della tuba destra. La ringrazio in anticipo!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno Federica, da questo esame si può concludere che attualmente risulta pervia ossia aperta solo la sua tuba sinistra, mentre al contrario la tuba destra risulta occlusa in quanto non consente il passaggio del mezzo di contrasto e, di conseguenza, nemmeno degli spermatozoi.
Questo comporta una fertilità diminuita, ma non azzerata!
Nel momento in cui lei ovula dall’ovaio di sinistra, è possibile il concepimento che immagino lei stia ricercando dato che si è sottoposta a questo tipo di indagine. Speriamo quindi di risentirci con buone nuove!
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti