Sangue nelle feci di una bimba di due anni

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 24/07/2023 Aggiornato il 24/07/2023

la presenza di sangue nelle feci è sempre correlata a una loro consistenza troppo dura che comporta uno sforzo per espellerle. Un'alimentazione mirata a favorire l'attività intestinare ed eventualmente il macrogol possono essere risolutivi.

Una domanda di: Simona
Buonasera, mia figlia di 2 anni e 9 mesi oggi ha fatto cacca un po’ dura, è un po’ stitica. Quando l’ho pulita c’era sangue sulla carta e su una punta delle feci. Un po’ arrossata anche sotto ed è due giorni che mi diceva di avere mal di pancia. Mi sono spaventata perché il sangue non era poco, rosso vivo per fortuna. Ora la terrò controllata ma c’è altro che posso fare? Se si ripropone? Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora, sangue rosso vivo con feci dure significa irritazione dei vasi del plesso emorroidario dovuta alla cosistenza molto dura delle feci. La cosa può ripetersi, se l’evacuazione avviene con sforzo perché le feci continuano a essere dure e quindi faticose da espellere. Quello che si può fare è aiutare la bambina proponendole un’alimentazione ricca di verdure e frutta e nel sostituire la pasta bianca con quella integrale. Grande importanza ha anche che beva regolarmente perché l’acqua favorisce una migliore attività intestinale. Se non si risolve il problema, può diventare opportuno somministrare il macrogol, un prodotto in polvere che trattiene acqua nel lume intestinale e favorisce la formazione di feci soffici, più facili da espellere. Di questo ne parli comunque con il suo pediatra. Cordialmente. 

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti