Sangue nelle feci di una bimba di due anni

Dottor Leo Venturelli A cura di Dottor Leo Venturelli Pubblicato il 24/07/2023 Aggiornato il 24/07/2023

la presenza di sangue nelle feci è sempre correlata a una loro consistenza troppo dura che comporta uno sforzo per espellerle. Un'alimentazione mirata a favorire l'attività intestinare ed eventualmente il macrogol possono essere risolutivi.

Una domanda di: Simona
Buonasera, mia figlia di 2 anni e 9 mesi oggi ha fatto cacca un po’ dura, è un po’ stitica. Quando l’ho pulita c’era sangue sulla carta e su una punta delle feci. Un po’ arrossata anche sotto ed è due giorni che mi diceva di avere mal di pancia. Mi sono spaventata perché il sangue non era poco, rosso vivo per fortuna. Ora la terrò controllata ma c’è altro che posso fare? Se si ripropone? Grazie mille.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora, sangue rosso vivo con feci dure significa irritazione dei vasi del plesso emorroidario dovuta alla cosistenza molto dura delle feci. La cosa può ripetersi, se l’evacuazione avviene con sforzo perché le feci continuano a essere dure e quindi faticose da espellere. Quello che si può fare è aiutare la bambina proponendole un’alimentazione ricca di verdure e frutta e nel sostituire la pasta bianca con quella integrale. Grande importanza ha anche che beva regolarmente perché l’acqua favorisce una migliore attività intestinale. Se non si risolve il problema, può diventare opportuno somministrare il macrogol, un prodotto in polvere che trattiene acqua nel lume intestinale e favorisce la formazione di feci soffici, più facili da espellere. Di questo ne parli comunque con il suo pediatra. Cordialmente. 

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti