Sanguinamenti anomali dopo aver rinunciato all’impiego dell'”anello”

Dottor Gaetano Perrini A cura di Dottor Gaetano Perrini Pubblicato il 10/07/2023 Aggiornato il 10/07/2023

Può accadere che dopo la sospensione di un metodo contraccettivo ormonale per qualche tempo si manifestino perdite di sangue inattese o altre irregolarità mestruali. Solo se il fenomeno persiste è opportuno sottoporsi a un controllo ginecologico.

Una domanda di: Noemi
Uso l’anello Nuvaring da circa 3 anni. Questo mese, ho deciso che, una volta rientrata dalle vacanze, non lo avrei più rimesso. Per “saltare” un ciclo mestruale, ho tolto l’anello e inserito un anello nuovo, che avrei dovuto rimuovere lunedì 3 luglio. Sabato 1 luglio con ancora l’anello inserito ho avuto delle piccole perdite, così l’ho rimosso. Domenica niente ciclo, lunedì ciclo regolare, martedì niente ciclo e ho avuto un rapporto. Subito dopo il rapporto, il ciclo mi è tornato in maniera abbondante ed è durato mercoledi – giovedì e venerdì e poi è finito. Oggi che è sabato ho avuto un altro rapporto e sempre subito dopo il rapporto ho avuto nuovamente il ciclo. Indicativamente sapete dirmi che succede? Grazie.
Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, la sospensione di un metodo contraccettivo ormonale dopo il periodo di assunzione regolare può determinare delle irregolarità o con l’assenza del ciclo per qualche tempo o con qualche perdita come nel suo caso. Ciò dipende dal fatto che la mucosa endometriale precedentemente controllata dal farmaco deve riprendere a lavorare in sincronia con l’attività ovarica che non sempre riprende in maniera rapida. Viene da sé che se dovesse persistere l’irregolarità sarà certamente opportuna una valutazione clinica ed ecografica dal suo specialista di fiducia per verificare che tutto sia nella norma. Sperando di essere stato utile, la saluto con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti