Sanguinamenti anomali dopo aver rinunciato all’impiego dell'”anello”

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/07/2023 Aggiornato il 10/07/2023

Può accadere che dopo la sospensione di un metodo contraccettivo ormonale per qualche tempo si manifestino perdite di sangue inattese o altre irregolarità mestruali. Solo se il fenomeno persiste è opportuno sottoporsi a un controllo ginecologico.

Una domanda di: Noemi
Uso l’anello Nuvaring da circa 3 anni. Questo mese, ho deciso che, una volta rientrata dalle vacanze, non lo avrei più rimesso. Per “saltare” un ciclo mestruale, ho tolto l’anello e inserito un anello nuovo, che avrei dovuto rimuovere lunedì 3 luglio. Sabato 1 luglio con ancora l’anello inserito ho avuto delle piccole perdite, così l’ho rimosso. Domenica niente ciclo, lunedì ciclo regolare, martedì niente ciclo e ho avuto un rapporto. Subito dopo il rapporto, il ciclo mi è tornato in maniera abbondante ed è durato mercoledi – giovedì e venerdì e poi è finito. Oggi che è sabato ho avuto un altro rapporto e sempre subito dopo il rapporto ho avuto nuovamente il ciclo. Indicativamente sapete dirmi che succede? Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, la sospensione di un metodo contraccettivo ormonale dopo il periodo di assunzione regolare può determinare delle irregolarità o con l’assenza del ciclo per qualche tempo o con qualche perdita come nel suo caso. Ciò dipende dal fatto che la mucosa endometriale precedentemente controllata dal farmaco deve riprendere a lavorare in sincronia con l’attività ovarica che non sempre riprende in maniera rapida. Viene da sé che se dovesse persistere l’irregolarità sarà certamente opportuna una valutazione clinica ed ecografica dal suo specialista di fiducia per verificare che tutto sia nella norma. Sperando di essere stato utile, la saluto con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti