Sanguinamenti anomali dopo aver rinunciato all’impiego dell'”anello”

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/07/2023 Aggiornato il 10/07/2023

Può accadere che dopo la sospensione di un metodo contraccettivo ormonale per qualche tempo si manifestino perdite di sangue inattese o altre irregolarità mestruali. Solo se il fenomeno persiste è opportuno sottoporsi a un controllo ginecologico.

Una domanda di: Noemi
Uso l’anello Nuvaring da circa 3 anni. Questo mese, ho deciso che, una volta rientrata dalle vacanze, non lo avrei più rimesso. Per “saltare” un ciclo mestruale, ho tolto l’anello e inserito un anello nuovo, che avrei dovuto rimuovere lunedì 3 luglio. Sabato 1 luglio con ancora l’anello inserito ho avuto delle piccole perdite, così l’ho rimosso. Domenica niente ciclo, lunedì ciclo regolare, martedì niente ciclo e ho avuto un rapporto. Subito dopo il rapporto, il ciclo mi è tornato in maniera abbondante ed è durato mercoledi – giovedì e venerdì e poi è finito. Oggi che è sabato ho avuto un altro rapporto e sempre subito dopo il rapporto ho avuto nuovamente il ciclo. Indicativamente sapete dirmi che succede? Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, la sospensione di un metodo contraccettivo ormonale dopo il periodo di assunzione regolare può determinare delle irregolarità o con l’assenza del ciclo per qualche tempo o con qualche perdita come nel suo caso. Ciò dipende dal fatto che la mucosa endometriale precedentemente controllata dal farmaco deve riprendere a lavorare in sincronia con l’attività ovarica che non sempre riprende in maniera rapida. Viene da sé che se dovesse persistere l’irregolarità sarà certamente opportuna una valutazione clinica ed ecografica dal suo specialista di fiducia per verificare che tutto sia nella norma. Sperando di essere stato utile, la saluto con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti