Sanguinamento a due settimane da un’isteroscopia operativa

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Dottoressa Sara De Carolis Pubblicato il 19/10/2023 Aggiornato il 19/10/2023

Non è preoccupante un sanguinamento dopo un intervento all'utero, anzi può essere considerato quasi la regola.

Una domanda di: Antonella
Ho 40 anni. Il 4 ottobre ho eseguito una isteroscopia operativa per la presenza di polipi (endometriale e endorcevicale) asportati entrambi. Ho avuto delle perdite marroncine fino all’arrivo del ciclo, arrivato al 23° giorno. Da allora fino ad oggi mi sono rimaste perdite marroncine costanti. Stamattina ho notato un cambiamento del colore del sangue, ossia rosso scuro e più fluido. È possibile che mi stia tornando il ciclo? Ho la visita di controllo a fine mese (con referto di biopsia). Devo fare un controllo prima? C’è da preoccuparsi? Grazie per l’attenzione.
Sara De Carolis
Sara De Carolis

Cara Antonella, non dovresti preoccuparti, poiché non hai dolori, non ha perdite maleodoranti, non hai febbre. Solo se comparissero questi sintomi dovresti contattare il ginecologo. Per il resto, credo che ti abbiano avvisato che le perdite ematiche post-istetoscopia operativa sono quasi la regola, dico bene? Buon tutto!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti