Sanguinamento a inizio gravidanza: c’è da preoccuparsi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/07/2025 Aggiornato il 25/07/2025

Le perdite di sangue a inizio gravidanza fanno sempre temere il peggio, tuttavia non è automatico che siano il segnale di un aborto spontaneo.

Una domanda di: Floriana
Buon pomeriggio dottoressa, sono sempre puntuale con il ciclo, questo mese dopo 2 giorni di ritardo ho effettuato un test risultato subito positivo (neanche il tempo di uscire il test dal contenitore delle urine) ma ieri mattina avevo delle perdite rosse sugli slip ma senza nessun sintomo e dolore da ciclo che di solito ho…vorrei sapere se mi devo allarmare (p.s è la mia prima gravidanza)in attesa di una vostra celere risposta cordiali. Saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora e congratulazioni per la sua prima gravidanza!
Il suo test è positivo ma le perdite di sangue fanno temere il peggio. Se si reca in pronto soccorso potrebbe anche non essere ancora visibile la camera gestazionale all'interno dell'utero quindi le alternative sono a mio avviso due: 1) attendere lo sviluppo nei prossimi giorni e osservare se le perdite ematiche si azzerano (speriamo) oppure aumentano fino a diventare come un ciclo mestruale (in quel caso si sarà trattato di una gravidanza biochimica). Chiaramente ci si dovrà recare in pronto soccorso il presenza di una emorragia.
2) A giudizio del suo Curante si potranno effettuare almeno due prelievi del sangue a distanza di 48 ore per dosare la beta-HCG ossia l'ormone della gravidanza e capire se stia salendo in modo esponenziale (quindi segno di una gravidanza perfettamente evolutiva) oppure sia stabile o in riduzione (confermando quindi il presagio infausto delle perdite ematiche rosso vivo). Nel frattempo può essere utile limitare gli sforzi fisici (rapporti compresi) e proseguire o iniziare ad assumere acido folico (400 microgrammi al giorno salvo diversa indicazione del Curante). Spero di averle risposto, forza e coraggio!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti