Sanguinamento a inizio gravidanza: c’è da preoccuparsi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/07/2025 Aggiornato il 18/08/2025

Le perdite di sangue a inizio gravidanza fanno sempre temere il peggio, tuttavia non è automatico che siano il segnale di un aborto spontaneo.

Una domanda di: Floriana
Buon pomeriggio dottoressa, sono sempre puntuale con il ciclo, questo mese dopo 2 giorni di ritardo ho effettuato un test risultato subito positivo (neanche il tempo di uscire il test dal contenitore delle urine) ma ieri mattina avevo delle perdite rosse sugli slip ma senza nessun sintomo e dolore da ciclo che di solito ho…vorrei sapere se mi devo allarmare (p.s è la mia prima gravidanza)in attesa di una vostra celere risposta cordiali. Saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora e congratulazioni per la sua prima gravidanza!
Il suo test è positivo ma le perdite di sangue fanno temere il peggio. Se si reca in pronto soccorso potrebbe anche non essere ancora visibile la camera gestazionale all'interno dell'utero quindi le alternative sono a mio avviso due: 1) attendere lo sviluppo nei prossimi giorni e osservare se le perdite ematiche si azzerano (speriamo) oppure aumentano fino a diventare come un ciclo mestruale (in quel caso si sarà trattato di una gravidanza biochimica). Chiaramente ci si dovrà recare in pronto soccorso il presenza di una emorragia.
2) A giudizio del suo Curante si potranno effettuare almeno due prelievi del sangue a distanza di 48 ore per dosare la beta-HCG ossia l'ormone della gravidanza e capire se stia salendo in modo esponenziale (quindi segno di una gravidanza perfettamente evolutiva) oppure sia stabile o in riduzione (confermando quindi il presagio infausto delle perdite ematiche rosso vivo). Nel frattempo può essere utile limitare gli sforzi fisici (rapporti compresi) e proseguire o iniziare ad assumere acido folico (400 microgrammi al giorno salvo diversa indicazione del Curante). Spero di averle risposto, forza e coraggio!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta-hCG negative nel sangue: cosa vuol dire?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

UN dosaggio delle beta nel sangue che dà esito negativo esprime che non c'è una gravidanza in atto.   »

Amenorrea dopo la pillola del giorno dopo

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La contraccezione d'emergenza può provocare irregolarità mestruale nel mese successivo, tuttavia poiché non funziona nel 100% dei casi, se c'è un ritardo, è opportuno fare il test di gravidanza.   »

Fertilità dopo il parto

06/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

Dopo un parto, l’allattamento, anche se non esclusivo, può inibire l’ovulazione tramite la prolattina. Mentre in assenza di allattamento, l'attività ovarica potrebbe riprendere prima, anche se va messo in conto che comunque il ciclo può continuare per un po' a non essere regolare.   »

Mestruazioni dopo un rapporto non protetto: posso essere incinta?

22/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se le mestruazioni arrivano significa che la gravidanza non è iniziata.   »

Si può rimanere incinta attraverso un dito dopo l’ovulazione?

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Al di fuori del periodo fertile e a ovulazione appena passata non si può dare inizio a una gravidanza, tanto meno senza un rapporto sessuale.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti