Sanguinamento a inizio gravidanza: cosa è successo?
A cura di
Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 10/06/2025
Aggiornato il 10/06/2025 Un sanguinamento a inizio gravidanza può essere espressione di un aborto ma può anche non segnalare nulla di irreparabile. Spetta all'ecografia, da effettuare intorno alla sesta-settima settimana, stabilire come stanno le cose.
Una domanda di: Sere
Salve, ho fatto due test di gravidanza e sono risultati entrambi positivi, dopo cinque, sei giorni mi sono uscite in diversi momenti della giornata macchie e la sera flusso più profondo rosso vivo, cosa devo fare? Sono preoccupata, mi sono recata al pronto soccorso e mi hanno detto che domani dovrò fare una beta ma ho paura. Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Serena,
in casi come il suo occorre attendere la sesta-settima settimana per fare l'ecografia che, se tutto va bene, permette di visualizzare l'embrione e il battito del suo cuoricino. Il dosaggio delle beta-hCG nel sangue viene richiesto per essere sicuri che lei sia incinta: il test che si esegue sulle urine è molto preciso ma può sempre accadere di non farlo correttamente, quindi per avere la massima certezza soprattutto quando compare un sanguinamento è considerato opportuno effettuare anche il test di conferma sul sangue.
Purtroppo il fatto che abbia paura (comprensibilmente) non cambia la situazione e se si fosse verificato un aborto spontaneo (ma non fasciamoci la testa prima del tempo!) è bene saperlo. Tenga comunque presente che un solo dosaggio delle beta dice poco: ne servono due successivi per verificare se aumentano dandoci ottime speranze oppure restano
stabili/diminuiscono come accade quando la gravidanza si interrompe. Faccia dunque il dosaggio delle beta come richiesto e poi attenda la prima ecografia. Non mi ha riferito la data della sua ultima mestruazione quindi non posso dirle in che settimana si trova secondo il calendario ostetrico e, quindi, se già da ora l'ecografia potrebbe rilevare l'embrione.
Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
27/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Per capire se la presenza delle beta-hCG è dovuta a una gravidanza precedente che si è interrotta oppure a una nuova gravidanza si devono fare due dosaggi consecutivi nel sangue. »
26/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nelle prime settimane di gravidanza, basta la diminuzione progressiva del valore delle beta-hCG a esprimere che si è verificato un aborto spontaneo. »
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Se tutto va bene, a inizio gravidanza il valore delle beta-hCG aumenta rapidamente. Se diminuisce non è buon segno. »
18/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In 10^ settimana di gravidanza, se tutto va bene, l'ecografo deve visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino: se questo non avviene ma il valore delle beta continua ad aumentare non vi è ancora la certezza assoluta che si sia verificato un aborto. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Non è detto che se le beta non aumentano secondo quanto accade di solito la gravidanza si sia interrotta. Per capire se tutto sta proseguendo in maniera favorevole occorre attendere l'ecografia. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti