Sanguinamento a quasi 10 anni: è già menarca?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 08/04/2025 Aggiornato il 14/04/2025

Non è certo che la comparsa di leggere perdite di sangue in una bambina di quasi 10 anni sia dovuta alla prima mestruazione: molto dipende dalla presenza di alcuni segni e dal peso raggiunto dalla ragazzina.

Una domanda di: Manjola
Mia figlia ha 9 anni e 7 mesi. Per una durata di 3 giorni ha avuto delle perdite leggerissime di sangue marrone scuro. Non so se si tratta del menarca. Lei è spaventata e ha un rifiuto verso il ciclo mestruale alla sua età. La mia domanda è: si può ritardare in qualche modo l'arrivo del ciclo così lei ha il tempo di elaborare tutto?
Devo precisare che da un po' le parlo del ciclo ed è ben informata. Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara signora,
non è detto che le perdite che descrive siano già il menarca, cioè la prima mestruazione. Potrebbero invece rappresentare solo un’avvisaglia delle mestruazioni che verranno, cioè un episodio isolato che le potrebbe precedere anche di qualche mese. Tutto dipende da alcune variabili: il peso della bambina e la comparsa dei segni che sanciscono l’inizio della pubertà: lo sviluppo del bottone mammario (primo abbozzo del seno) e la crescita della peluria nella zona del pube e delle ascelle. Se sua figlia ha già raggiunto i 40 chili e presenta i due segni sopra indicati allora possiamo pensare al menarca, eventualità che verrà confermata se il sanguinamento inizierà a ripresentarsi con una cadenza di circa 30-40 giorni ogni mese. Ma c’è un altro dato di cui tenere conto: l’età in cui sono iniziate le mestruazioni a lei, signora. L’epoca del menarca è infatti influenzato dalla familiarità (come del resto la menopausa): a chi ha la mamma che ha avuto la prima mestruazione, per esempio a 11 anni, molto probabilmente capiterà lo stesso. Non c’è comunque nulla che si deve fare per ritardare il menarca di sua figlia, perché questa ragazzina è prossima ai 10 anni che sono considerati un’età in cui la comparsa delle mestruazioni non è né anomala né per qualsiasi ragione preoccupante. Ha fatto molto bene a informare sua figlia di che cosa significa l’arrivo delle mestruazioni: vedrà che non ne sarà destabilizzata visto che, per merito della mamma, avrà compreso che si tratta di un evento naturalissimo grazie a cui un domani potrà a sua volta avere bambini. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Telarca: dopo la sua comparsa si cresce ancora?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Dopo la comparsa del bottone mammario la crescita in statura prosegue ancora per vario tempo.   »

Sanguinamento in una bimba di quasi otto anni: sono già mestruazioni?

01/07/2021 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Una perdita di sangue dalla vagina non è necessariamente segno di sviluppo puberale anticipato, anche se può esserlo. In ogni caso deve essere indagata.   »

Bambina di 8 anni con primi segni di sviluppo?

18/09/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Raffreddore perenne e tosse in un bambino di 10 anni

14/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per quanto strano possa sembrare, a volte certi sintomi manifestati da un bambino già grandicello sono psicosomatici, cioè sono causati da un problema di tipo emotivo-comportamentale.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti