Sanguinamento abbondante dopo l’asportazione di un polipo

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Dottoressa Sara De Carolis Pubblicato il 23/09/2021 Aggiornato il 23/09/2021

E' opportuno consultare il chirurgo che ha effettuto la polipectomia, nel caso in cui nei giorni sucecssivi all'intervento aumentino le perdite di snague.

Una domanda di: Martina
Venerdì 17 ho subito un intervento in Day Hospital per asportazione di un polipo endometriale. Fino a domenica ho avuto perdite di sangue ma niente di preoccupante. Da lunedì ho una flusso molto abbondante e dolori addominali e alla schiena. Non mi sembra normale: che devo fare? Grazie.
Sara De Carolis
Sara De Carolis

Gentile Martina,
dalla storia che racconta, credo sia normale avere ancora dolori e perdite ematiche.
Mi sembra di capire che parametri di allarme, quali febbre e perdite maleodoranti siano assenti.
In questi casi, consiglio comunque di sentire il sanitario che l’ha operata. E’ una regola precauzionale che conviene osservare. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti