Sanguinamento abbondante, ma il valore delle beta aumenta: perché

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/02/2024 Aggiornato il 26/02/2024

Un aumento del valore delle beta-hCG concomitante alla comparsa di abbondanti perdite di sangue e non giustificato da quanto rilevato dall'ecografia può essere dovuto a ragioni diverse da una gravidanza in evoluzione.

Una domanda di: Valeria
Lo scorso 26 gennaio, dopo 10 giorni di ritardo e dopo aver effettuato un test di gravidanza con esito negativo, mi arriva il ciclo. Di un”abbondanza
mai avuta prima. Per circa una settimana così, poi tregua per circa 4 giorni con perdite di colore marrone fino ad arrivare al 9 febbraio di nuovo con
il ciclo. Il 10, il ginecologo esegue un’ecografia transvaginale e non vede nulla nell’utero. Nella stessa mattina mi prescrive pillola per
regolarizzare il ciclo ma nel frattempo mi fa fare anche l’esame per il dosaggio delle beta-hCG per escludere la possibilità di un aborto spontaneo. Mercoledì 14 arrivano i
risultati: avevo 654,3 perciò mi dice di interrompere la pillola e mi spedisce subito in reparto per valutare raschiamento. La ginecologa di turno mi riesegue ecografia transvaginale, utero pulito perciò ne esco con la prescrizione di ripetere le beta hcg. Nuovo valore di giovedì 15: 477. Dal momento che i due prelievi sono stati analizzati da due laboratori diversi, ripeto le analisi anche stamattina (sabato 17) nello stesso laboratorio utilizzato il giovedi 15: beta di nuovo a 609. Oggi, dal 26 gennaio, mi trovo ancora con perdite che variano dal marrone lieve al rosso/rosa più denso e con le beta che aumentano anziché diminuire.
Con gli specialisti che non mi danno riscontro. Mi sento un po’ persa e preoccupata.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
in effetti è davvero strano che dopo tutte quelle perdite ematiche così abbondanti lei veda un aumento delle beta-hCG.
Direi che possiamo prospettare due scenari alternativi: nel primo potrebbe esserci una gravidanza evolutiva (ma non mi spiego come mai ecograficamente i colleghi abbiano definito l’utero “pulito”: in caso di gravidanza abbiamo sempre un ispessimento dell’endometrio), nel secondo potremmo avere invece una patologia del trofoblasto (quindi con beta-hCG in aumento ma anche qui ecograficamente l’utero dovrebbe avere al suo interno un ispessimento marcato dell’endometrio). Come vede, anch’io non mi spiego la sua situazione e posso solo consigliarle di proseguire sia il monitoraggio delle beta-hCG, sia il monitoraggio ecografico, tenendo presente che quando le beta-hCG raggiungono le 1000 unità, ci aspettiamo di vedere la camera gestazionale in utero.
Al prossimo prelievo per le beta-hCG, potrebbe valer la pena di effettuare anche un esame emocromocitometrico così da valutare il valore della sua emoglobina e dell’ematocrito, così da decidere se lei abbia magari bisogno di integrare del ferro per bocca, così da compensare le recenti perdite ematiche.
Spero di averle risposto, comunque rimango a sua disposizione se desidera tenermi aggiornata, cordialmente

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

RX al torace in un bimbo piccolo: ci possono essere conseguenze per la sua salute?

27/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

La quantità di radiazione che il corpo assorbe durante una radiografia al torace non desta preoccupazione. A maggior ragione, in ambito pediatrico le apparecchiature sono tarate in modo da ridurre al minimo l'esposizione ai raggi X.  »

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser