Sanguinamento anomalo con l’anello contraccettivo

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/10/2024 Aggiornato il 16/10/2024

Un sanguinamento al di fuori dal periodo di sospensione, se si verifica dopo un periodo di normalità, va sottoposto all'attenzione del ginecologo.

Una domanda di: Martina
Buongiorno, la mia domanda sorge perché oggi devo togliere l’anello vaginale ornibel, però durante la giornata ho avuto dello spotting con anche
crampi al basso addome, è normale che si verifichi quanto accaduto anche prima di toglierlo e aspettare l’imminente arrivo del ciclo fittizio?
Perché ho iniziato a preoccuparmi di ciò in quanto è solo il terzo mese che lo utilizzo. Premetto ho rapporti regolarmente, con profilattico e senza ma
quasi mai l’eiaculazione avviene all’interno. L’anello inoltre non è mai sceso e mai uscito dal canale vaginale e nemmeno spostato, quindi per questo
le faccio la domanda perché mi sembra strano che si siano presentate queste perdite. Io penso che anche lo stress e il cambio stagione possano influire
anche sulla contraccezione, è così? Se sì credo sia dovuto anche a quello perché è un periodo un po’difficoltoso. Spero mi possa aiutare. Grazie per
l’attenzione e cordiali saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
come sta scritto nel foglietto di accompagnamento durante l’uso di Ornibel possono verificarsi sanguinamenti irregolari. Se le emorragie irregolari si
manifestano dopo cicli precedentemente regolari, mentre Ornibel viene usato seguendo le indicazioni raccomandate, è opportuno sottoporsi a un controllo
ginecologico (anche questo è indicato nel foglietto illustrativo). Le consiglio quindi di contattare il suo ginecologo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti