Sanguinamento continuo con la pillola a base di solo progestinico
A cura di Franca Fruzzetti - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 30/11/2023
Aggiornato il 18/06/2025 Non è infrequente che occorrano anche mesi affinché il corpo si adatti all'impiego di una pillola contraccettiva senza la componente di estrogeni e quindi cessino eventuali sanguinamenti.
Una domanda di: Alessia
Sono a metà del secondo blister di SLINDA. Ho avuto 4 giorni di pausa da sanguinamento al primo blister e 4 giorni all’inizio del secondo: per il
resto sono sempre con assorbente, ho sanguinamenti intermittenti con pause di 12/15 ore. Tutti mi rispondono che è normale assestamento ma il disagio e
l’ansia aumentano. Devo davvero resistere i famosi 3 mesi?
Grazie.

Franca Fruzzetti
Una delle problematiche maggiori dei contraccettivi con solo progestinici sono le perdite di sangue irregolari e, in particolare, l’assenza di una mestruazione regolare in circa il 40% dei casi. Tutto questo è dovuto alla mancanza di estrogeni. Come giustamente le hanno detto i primi 3-4 mesi tali disturbi sono più evidenti poi tendono a ridursi e in alcuni casi a regredire. Per questo le hanno detto di aspettare. Correggere questo disturbo può richiedere l’impiego per un certo numero di giorni di estrogeni ma non tutte le donne possono assumerli soprattutto se somministrati per via orale. Come mai a lei è stata prescritta la Slinda? Cioè una pillola senza estrogeni?
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se la dimenticanza è stata "sanata" assumendo due pillole il giorno successivo e poi le compresse sono state assunte regolarmente la possibilità di aver avviato una gravidanza è davvero più che minima. »
29/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni. »
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Quando si smette di assumere il contraccettivo ormonale, c'è la possibilità di iniziare una gravidanza anche poco dopo. »
23/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test. »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non è obbligatorio avere un'attività sessuale, quindi se non si è emotivamente pronte per affrontarla meglio evitare. »
Le domande della settimana
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto. »
Fai la tua domanda agli specialisti