Sanguinamento da sospensione in ritardo di un giorno: può essere iniziata una gravidanza?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia  
Pubblicato il 04/07/2024
Aggiornato il 23/07/2025 Può capitare che l'emorragia da sospensione, cioè il sanguinamento che si manifesta nell'intervallo tra una confezione della pillola e l'altra, arrivi con un giorno di ritardo rispetto all'atteso senza che questo sia significativo o segnali una gravidanza.
Una domanda di: Adriana
Salve, prendo la pillola da un po’, vorrei sapere con esattezza come funziona. Ho avuto l’ultimo rapporto a marzo, ad aprile il ciclo mi è
venuto normalmente, a maggio con un giorno di ritardo e anche a giugno è arrivato normalmente. Posso stare tranquilla? A cosa potrebbe essere dovuto
quel giorno di ritardo? Scusi e grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora,
può capitare che durante l’intervallo tra una confezione e l’altra della pillola il sanguinamento non compaia o ritardi o sia scarso senza che questo
sia significativo. Tenga presente che non si tratta di mestruazioni vere e proprie, si chiama infatti “emorragia da sospensione” e quindi non ci si deve
aspettare che abbia le stesse caratteristiche appunto delle mestruazioni. Non mi è chiaro perché pensa di essere incinta a distanza di 4 mesi dall’ultimo
rapporto e con il sanguinamento che si è presentato regolarmente (un giorno di ritardo è irrilevante, l’organismo femminile non funziona come un computer, non ci si può aspettare la puntualità assoluta di tutte le funzioni come fosse programmato come un software).
Comunque sia quando si ha il dubbio di aver avviato una gravidanza basta fare il test per scioglierlo e quindi poter stare tranquille. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante.  I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
  
19/08/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Claudio Ivan Brambilla  La pillola dei 5 giorni dopo può provocare irregolarità mestruali nel mese successivo, tuttavia dopo sette giorni di ritardo è opportuno effettuare il test di gravidanza.   »
  
07/08/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Claudio Ivan Brambilla  La contraccezione d'emergenza può provocare irregolarità mestruale nel mese successivo, tuttavia poiché non funziona nel 100% dei casi, se c'è un ritardo, è opportuno fare il test di gravidanza.   »
  
11/07/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Gaetano Perrini  I test di gravidanza danno un esito attendibile, ma se risultano negativi è opportuno ripeterli, ovviamente nel caso in cui siano stati effettuati troppo presto.   »
  
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Claudio Ivan Brambilla  Nell'arco della vita fertile può capitare che le mestruazioni una volta non arrivino senza che questo sia necessariamente il segno di qualcosa che non va.   »
  
04/07/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professoressa Anna Maria Marconi  In realtà è altamente improbabile dare inizio a una gravidanza a 47 anni: è molto più probabile che un'irregolarità mestruale sia un'avvisaglia della menopausa.   »
 Le domande della settimana
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »
Fai la tua domanda agli specialisti