Sanguinamento dopo un’interruzione farmacologica

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/03/2021 Aggiornato il 08/03/2021

Dopo alcune settimane da un aborto farmacologico è opportuno sottoporsi a indagini mirate.

Una domanda di: Melania
Salve in data 28/01/2021 ho avuto un’interuzione di gravidanza
farmacologica. Dalla fine dell’assunzione delle due pillole ho avuto perdite
prima abbondanti poi più lievi che si sono protratte fino al 21/02 circa.
In data 17/02 ho effettuato visita ginecologica di controllo ed era tutto
ok, solo le beta non si erano ancora azzerate. In data 25/ 02, quindi dopo 28 giorni, è arrivato il ciclo abbondante che
persiste ancora oggi, sempre abbondante. Vorrei capire è normale che la mestruazione l’abbia da 10 giorni e non
accenna a finire? Dovrei fare qualcosa in merito? Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, la presenza di una gravidanza all’interno della cavità dell’utero determina importanti cambiamenti nella mucosa. Avere utilizzato i farmaci per interrompere il processo fisiologico, determina, fino a completa espulsione del prodotto del concepimento e dell’endometrio ispessito, perdite più o meno abbondanti nel mese successivo e almeno fino alla nuova mestruazione.
Comunque è buona norma ripetere il controllo ecografico dopo la mestruazione successiva all’assunzione dei farmaci, per verificare che non siano rimasti frammenti placentari o di membrane, e ripetere almeno dopo tre settimane dall’assunzione dei farmaci il dosaggio delle beta-hCG per verificare il buon esito della
procedura.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti