Sanguinamento in 11^ settimana di gravidanza: si risolverà?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/01/2025 Aggiornato il 09/01/2025

Se dall'ecografia è emerso che il la crescita del feto sta avvenendo in modo regolare si può essere ottimisti circa la possibilità che la gravidanza prosegua nel migliore dei modi.

Una domanda di: Raffaella
Ho 39 anni e sono alla mia 4^ gravidanza (11+3) ieri ho avuto una emorragia e sono andata di corsa in pronto soccorso dove lo specialista mi ha fatto eco e visita con speculum e dopo avermi prescritto progesterone in fiale (1 al giorno) e riposo per 7 giorni mi ha mandata a casa.
Ora premetto che questa gravidanza è iniziata gemellare e uno dei piccoli l’ho perso alla 7^ settimana, ma che il mio ginecologo mi spiegava che non ce ne era più traccia nemmeno della camera ormai. Io mi chiedo: è possibile che questo distacco si ripari? Cosa devo aspettarmi nei prossimi giorni? Cioè le perdite come dovrebbero evolversi perché tutto vada bene? Per quanto tempo ancora dovranno protrarsi e in che quantità? La ringrazio.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Raffaella,
una percentuale elevata di gravidanze gemellari si riduce spontaneamente a gravidanza singola nel primo trimestre.
Questo può essere dovuto a un migliore impianto di un sacco gestazionale rispetto all’altro, oppure al fatto che uno dei bambini risultava avere un corredo cromosomico sbilanciato e quindi la natura stessa ha deciso di interrompere la sua crescita.
Da quanto mi scrive sembra che il ginecologo abbia visto una sola camera con battito e in questo caso io sono tranquillo sulla prosecuzione della gravidanza.
Le perdite ematiche non mi preoccupano, perché è difficile che possono diventare un fenomeno emorragico e dovrebbero finire entro pochi giorni.
Mi rassicuri che la mia lettura sia corretta ed ovvero che la camera gestazionale e l’embrione risultino normali al controllo clinico ed ecografico.
Forse sa, dalle mie lettere, che tendo ad avere una visione positiva ed ottimista anche se vengo consultato dopo pareri più cauti e meno incoraggianti ma nella maggior parte dei casi per esperienza o per fortuna la mia visione positiva risulta essere quella più giusta.
Un saluto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti