Sanguinamento in 11^ settimana di gravidanza: si risolverà?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/01/2025 Aggiornato il 09/01/2025

Se dall'ecografia è emerso che il la crescita del feto sta avvenendo in modo regolare si può essere ottimisti circa la possibilità che la gravidanza prosegua nel migliore dei modi.

Una domanda di: Raffaella
Ho 39 anni e sono alla mia 4^ gravidanza (11+3) ieri ho avuto una emorragia e sono andata di corsa in pronto soccorso dove lo specialista mi ha fatto eco e visita con speculum e dopo avermi prescritto progesterone in fiale (1 al giorno) e riposo per 7 giorni mi ha mandata a casa.
Ora premetto che questa gravidanza è iniziata gemellare e uno dei piccoli l’ho perso alla 7^ settimana, ma che il mio ginecologo mi spiegava che non ce ne era più traccia nemmeno della camera ormai. Io mi chiedo: è possibile che questo distacco si ripari? Cosa devo aspettarmi nei prossimi giorni? Cioè le perdite come dovrebbero evolversi perché tutto vada bene? Per quanto tempo ancora dovranno protrarsi e in che quantità? La ringrazio.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Raffaella,
una percentuale elevata di gravidanze gemellari si riduce spontaneamente a gravidanza singola nel primo trimestre.
Questo può essere dovuto a un migliore impianto di un sacco gestazionale rispetto all’altro, oppure al fatto che uno dei bambini risultava avere un corredo cromosomico sbilanciato e quindi la natura stessa ha deciso di interrompere la sua crescita.
Da quanto mi scrive sembra che il ginecologo abbia visto una sola camera con battito e in questo caso io sono tranquillo sulla prosecuzione della gravidanza.
Le perdite ematiche non mi preoccupano, perché è difficile che possono diventare un fenomeno emorragico e dovrebbero finire entro pochi giorni.
Mi rassicuri che la mia lettura sia corretta ed ovvero che la camera gestazionale e l’embrione risultino normali al controllo clinico ed ecografico.
Forse sa, dalle mie lettere, che tendo ad avere una visione positiva ed ottimista anche se vengo consultato dopo pareri più cauti e meno incoraggianti ma nella maggior parte dei casi per esperienza o per fortuna la mia visione positiva risulta essere quella più giusta.
Un saluto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti