Sanguinamento in 13^ settimana di gravidanza

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Professoressa Anna Maria Marconi Pubblicato il 25/09/2023 Aggiornato il 25/09/2023

Se il controllo ecografico non evidenzia la causa di un improvvviso sanguinamento, però rassicura sulla condizione del bambino si può ben sperare che non non sia sintomo di un problema di portata significativa.

Una domanda di: Valentina
Ho 29 anni sono alla seconda gravidanza che sembra procedere, purtroppo ho avuto 6 aborti fino ad adesso, in totale 8 gravidanze con una andata a termine e non ho mai trovato la causa, ho fatto tutto il necessario tra isteroscopia genetica e tanti altri esami del sangue, ora sono di 13 settimane e 1 giorno ieri ho fatto la seconda visita e sembrava andare tutto bene, stamattina mi sono svegliata per la solita pipì mattutina ma quando mi sono pulita c’era sangue rosso vivo e mi sono spaventata sono corsa in ospedale e nella visita non hanno visto nulla dicono che non ci sia nessuna perdita distacco e il bambino per il momento sta bene, ma è tutto il giorno che mi fa male la schiena e ho dolori alla pancia non so dove sbattere la testa, lei ha qualche consiglio su come comportarmi? Su cosa fare? Premetto che prendo il progesterone da inizio gravidanza più cardioaspirina e acido folico…attendo una sua risposta grazie…
Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, per adesso mi sembra stia facendo tutto il necessario. E certamente la buona notizia è che in ecografia al controllo non si sia visto nulla di anormale. Altra buona notizia che la gravidanza ormai abbia superato il primo trimestre, che certamente rappresenta il periodo più frequente per gli aborti spontanei (ma non mi scrive a che epoca sono stati i sei aborti precedenti).
Mi tenga aggiornata. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti