Sanguinamento in 13^ settimana di gravidanza

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/09/2023 Aggiornato il 25/09/2023

Se il controllo ecografico non evidenzia la causa di un improvvviso sanguinamento, però rassicura sulla condizione del bambino si può ben sperare che non non sia sintomo di un problema di portata significativa.

Una domanda di: Valentina
Ho 29 anni sono alla seconda gravidanza che sembra procedere, purtroppo ho avuto 6 aborti fino ad adesso, in totale 8 gravidanze con una andata a termine e non ho mai trovato la causa, ho fatto tutto il necessario tra isteroscopia genetica e tanti altri esami del sangue, ora sono di 13 settimane e 1 giorno ieri ho fatto la seconda visita e sembrava andare tutto bene, stamattina mi sono svegliata per la solita pipì mattutina ma quando mi sono pulita c’era sangue rosso vivo e mi sono spaventata sono corsa in ospedale e nella visita non hanno visto nulla dicono che non ci sia nessuna perdita distacco e il bambino per il momento sta bene, ma è tutto il giorno che mi fa male la schiena e ho dolori alla pancia non so dove sbattere la testa, lei ha qualche consiglio su come comportarmi? Su cosa fare? Premetto che prendo il progesterone da inizio gravidanza più cardioaspirina e acido folico…attendo una sua risposta grazie…

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, per adesso mi sembra stia facendo tutto il necessario. E certamente la buona notizia è che in ecografia al controllo non si sia visto nulla di anormale. Altra buona notizia che la gravidanza ormai abbia superato il primo trimestre, che certamente rappresenta il periodo più frequente per gli aborti spontanei (ma non mi scrive a che epoca sono stati i sei aborti precedenti).
Mi tenga aggiornata. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti