Sanguinamento in 13ma settimana di gravidanza: perché?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/04/2023 Aggiornato il 14/04/2023

Spesso nel primo trimestre di gravidanza l'eventuale comparsa di sangue è dovuta alla progressiva riduzione della placenta che in fase iniziale di gravidanza ricopre tutto il sacco gestazionale e poi si riduce alla porzione che darà sviluppo alla placenta definitiva.

Una domanda di: Vittoria
Buongiorno. A 13 settimane più 3 sono finita in pronto soccorso per emorragia. Alla eco il bimbo presentava un battito regolare, era 72 mm ma c’era una nuova area di distacco di 57x 20 cm. Nuova perché l’avevo avuta a 9 settimane! Alla visita di controllo (meno di una settimana fa) era tutto a posto, nessun distacco solo la placenta un po’ scesa (anche se presto per dirlo visto che sono alla 13 settimana) . Le chiedo, avendo osservato riposo sempre, perché questi distacchi frequenti ? Non riesco ad avere una gravidanza tranquilla a causa delle frequenti corse in pronto soccorso. Anche questo distacco, più grosso dei precedenti potrebbe riassorbirsi? Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Vittoria, la maggior parte dei sanguinamenti nella prima parte della gravidanza sono senza conseguenze per la donna e per il concepito. Sono dovuti alla progressiva riduzione della placenta che in fase iniziale di gravidanza ricopre tutto il sacco gestazionale e poi si riduce alla porzione che darà sviluppo alla placenta definitiva. Le raccolte di sangue tra parete uterina e camera gestazionale di regola si riassorbono senza conseguenze quindi capisco la sua preoccupazione, ma da un punto di vista clinico le possibilità che questo evolva in una interruzione della gravidanza sono minime. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Tanti cari auguri.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti