Sanguinamento in gravidanza: potrebbe essere dovuto alla presenza di un polipo nell’utero?

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/08/2022 Aggiornato il 22/08/2022

Di sicuro la comparsa di perdite di sangue in gravidanza è dovuta alla presenza (accertata) di un polipo, se il bambino è vitale e non vengono riscontrati altri problemi.

Una domanda di: Elisa
Salve, sono in gravidanza e sono disperata. Circa verso il 4 mese mi è stato trovato un polipetto endometriale a seguito di piccole minacce di aborto, e mi avevano poi rassicurata in seguito che se nel corso della gravidanza dovessi avere perdite potrebbe essere quello. Poi a 25 settimane alla visita di controllo mi trovano collo dell’utero a 3.4 e mi danno una cura di ovuli di progesterone, magnesio, riposo e di non strafare è così faccio. Ok procede tutto bene fino a 27 + 2 quando mi ritrovo ad avere perdite marroni, corro al pronto soccorso, mi fanno visita, controllano la bimba ma risulta tutto ok. Mi fanno puntura di progesterone e utero accorciato a 2.9, mi dicono che molto probabilmente il sanguinamento è dovuto al collo che si è accorciato ancora un po’ o al polipo. Mi dicono che se continua il sanguinamento di tornare in ospedale. Ok torno a casa ma le macchie marroni non si fermano, non sono abbondanti ma ci sono. Contatto la ginecologa e mi dice che sicuramente secondo lei è il polipo e mi vuole visitare tra 3 giorni per vedere se conviene togliere il polipo. Ok ora giungo a me. Ho una paura tremenda che possa essere in sofferenza la bimba, penso al peggio sto malissimo. Lei la sento muovere sempre però ho paura. E se non è il polipo che sanguina? Perché poi macchie marroni e non rosa ? E perché solo ora? Perché non prima? Poi quando abbiamo scoperto che il collo era di 3.4 mi disse che c’era il pericolo che potesse anche nascere prima, se la situazione fosse peggiorata. Ogni tanto ho contrazioni ma non dolorose, insomma mi aiuti. Che parere mi sa dare? Posso stare tranquilla? Secondo lei è il polipo che sanguina o conviene fare un’altra visita d’urgenza ?

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, sicuramente a sanguinare è il polipo. Se fosse qualcosa d’altro la bambina non si muoverebbe così bene e le perdite sarebbero molto più abbondanti. Purtroppo però la presenza di polipi si può associare a parto prematuro per cui non c’è che da tenere la situazione sotto controllo, dato che anche l’asportazione del polipo si può associare a parto prematuro. Di più non posso dirle. Mi tenga aggiornata, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti