Sanguinamento in una gravidanza che sta procedendo bene: come farlo smettere?
In gravidanza, un sanguinamento persistente potrebbe essere dovuto all'impiego di eparina, la cui utilità va dunque valutata attentamente.
Una domanda di: Alessandra
Vorrei spiegarvi la mia storia per arrivare fin ad oggi.
Ho avuto due aborti tra cui ogni di questi con emorragia interna e esterna proprio per questo motivo ho eseguito degli esami specifici ( genetiche) hanno trovato una mutazione (SNP A1298C di MTHFR presente in eterozigote), quindi l'ematologo mi consigliò di fare l'eparina (Clexane da 40mg. 0,4 ml) in caso di una futura gravidanza e così ho fatto per 9 nove mesi avendo partorito 10 mesi fa e tutto è andato in modo perfetto. Ora la domanda sorge in una nuova gravidanza in corso dove ho iniziato le eparine più progesterone ovuli e siringhe ma da una settimana esce continuamente perdite di sangue anche rosse oltre a rosa ho fatto visite dove mi dicono che il problema potrebbe essere l'eparina perché la gravidanza sta procedendo bene (camera gestazionale embrione e battito tutto nella norma). Sono alla 8^ settimana, quindi cosa devo fare per far smettere queste perdite? E far sì che la gravidanza proceda e io non vada di nuovo in una situazione spiacevole? Grazie mille.

Augusto Enrico Semprini
Cara Alessandra,
Rraccomando alle pazienti di tenere in debita considerazione i pareri che ricevono dai loro curanti anche quando la mia opinione è discordante.
Io non vedo indicazione a un trattamento prolungato con clexane a fronte del minimo aspetto della mutazione di cui lei mi riferisce. È mia opinione che questa decisione deve essere presa dal ginecologo e non dall'ematologo, io non ho in questo momento elementi per avvalorare questa decisione profilattica perché penso che gli effetti collaterali, vedi sanguinamento che lamenta, siano maggiori dei possibili benefici. Chieda al suo ginecologo se desidera un'altra opinione ematologica più tranquillizzante, o di sua iniziativa, decida di sospendere un trattamento che io non vedo indicato. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
03/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Nel secondo trimestre di gravidanza il rischio di aborto spontaneo è già stato superato da un pezzo quindi si può sospendere la cardioaspirina, se indicato dal ginecologo, senza ansie. »
08/01/2013
Fertilità
di Dottor Gaetano Perrini Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
06/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Se tutto va bene, nell'ottava settimana di gravidanza l'ecografo riesce a individuare il battito del cuoricino. Se, però, il concepimento si è verificato molto più in là della data presunta c'è ancora speranza che l'embrione sia vitale. »
16/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Può capitare che l'embrione sia più piccolo (o più grande) di quanto ci si aspetta senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. »
24/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini In 8^ settimana se l'ecografo non individua né embrione né battito significa che la gravidanza si è interrotta. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti