Sanguinamento prolungato dopo l’inserimento dell’anello contraccettivo

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/04/2025 Aggiornato il 24/04/2025

Nei primi mesi successivi all'impiego di un contraccettivo ormonale è possibile che l'emorragia da sospensione si prolunghi per giorni: di solito il problema si risolve spontaneamente, ma se si protrae è opportuno contattare il ginecologo.

Una domanda di: Maria Rita
Ho inserito per la prima volta l'anello nuvaring il giorno 8 aprile ovvero il primo giorno di ciclo, ad oggi, dopo 10 giorni ho ancora ciclo abbondante come se fosse il primo o secondo giorno, è normale? Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, tutti i metodi contraccettivi ormonali necessitano di un periodo di adattamento di uno o due mesi per permettere di sincronizzare la mucosa endometriale con la terapia. In questo periodo di transizione possono essere presenti perdite di sangue proprio perché la sincronizzazione non è ancora avvenuta. Naturalmente resta inteso che prima dell’inizio della terapia la valutazione fatta dal suo specialista di riferimento comprensiva di solito del pap-test (citologico vaginale) ed ecografia ginecologica pelvica transvaginale abbia escluso situazioni come polipi o miomi che possano in qualche modo determinare questi sanguinamenti anomali non legati all’inizio della terapia. Di solito, dal terzo mese in avanti la contraccezione ormonale entra in ritmo e i disturbi si riducono fino a cessare. Qualora dovessero persistere, naturalmente suggerisco di risentire lo specialista di fiducia per una rivalutazione e una scelta terapeutica diversa o da aggiornare rispetto al farmaco indicato precedentemente. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Perdite di sangue scomparse, ma la paura rimane

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fino a quando non si avvertono i movimenti fetali, è comprensibile che permanga il timore di un aborto spontaneo se ci sono state perdite di sangue nelle prime settimane di gravidanza. E questo accade anche se il sanguinamento è cessato.   »

Distacco, riposo e progesterone

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nelle prime settimane di gravidanza, un sanguinamento in genere si risolve senza che vi sia bisogno di riposo o di particolari integrazioni.  »

Gravidanza trigemina e sanguinamento

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Le gravidanze trigemine sono sempre impegnative e spesso determinano manifestazioni come il sanguinamento, ma un attento monitoraggio della situazione può favorirne il buon proseguimento.   »

Embrione non visibile in sesta settimana: proseguirà la gravidanza?

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In effetti in sesta settimana l'ecografo dovrebbe visualizzare l'embrione, ma se non succede potrebbe essere che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto alla data presunta.   »

Perdite di sangue a due mesi dal parto

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Se dal primo controllo post parto non è emerso niente che non va e la nuova comparsa di sanguinamento non è associata ad altri segnali è verosimile che non esprima la presenza di un disturbo.   »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti