Sanguinamento vaginale che non si arresta in una donna di 47 anni

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/07/2023 Aggiornato il 05/07/2023

A fronte di un sanguinamento anomalo non è certo sufficiente limitarsi ad agire sul sintomo senza indagare sulle cause, quindi un accurato controllo ginecologico si impone con urgenza.

Una domanda di: Rosy
Ho 47 anni e da diversi mesi ho un’emorragia vaginale. Sono sotto terapia di Tranex e ne prendo 2 per tre volte al giorno ma il sanguinamento non si ferma, sono stata al pronto soccorso e in base all’ecografia interna mi hanno detto che loro non vedono nulla ma che ho il volume dell’endometrio ingrossato: hanno fatto esami di routine che grazie a Dio vanno bene, ho l’emoglobina a 11,9 e gli esami dei fattori della coagulazione a posto. Mi hanno consigliato di fare un’isteroscopia, ma pensano che possa essere un problema di tipo ormonale. Io ho un ipotiroidismo, sono preoccupata, ma c’è qualcosa che potrei prendere oltre al Tranex per le perdite ematiche? Grazie per la possibilità di poterle mandare questo messaggio.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Rosy, mi sembra in effetti che la terapia con Tranex sia poco risolutiva nel suo caso.
L’isteroscopia potrebbe essere utile per prelevare e analizzare un pochino di questo endometrio ispessito e verificare che sia tessuto sano (e, di conseguenza, l’emorragia una disfunzione ormonale come facilmente si verifica in premenopausa).
Solitamente in presenza di perdite ematiche abbondanti che si protraggono a lungo si possono percorrere due strade:
1) fare una specie di raschiamento dell’utero per ripulirlo chirurgicamente così da “ripartire da zero” (nel suo caso l’endometrio potrebbe essersi ispessito così tanto che le mestruazioni non sono più in grado di ripulire l’utero a dovere: per questo il sanguinamento non finisce più) oppure
2) dare un sostegno ormonale per un certo lasso di tempo in modo da veder finire il sanguinamento e dare di nuovo un ordine al suo ciclo (solitamente si impiegano Farlutal oppure Primolut Nor compresse).
Credo opportuno che lei sia valutata dal ginecologo con una certa urgenza per decidere quale delle due strade intraprendere.
Se fosse da tempo che non controlla la funzione tiroidea, vale la pena ripetere il dosaggio del TSH riflesso: anche la tiroide a volte è motivo di sanguinamenti disfunzionali e potrebbe essere necessario un aggiustamento del dosaggio della sua terapia.
Spero di averla aiutata, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti