Scomparsa improvvisa della nausea a 8 settimane: c’è da preoccuparsi?
La nausea può scomparire bruscamente anche quando si è ancora nel primo trimestre di gravidanza, tuttavia se si ha paura di aver abortito si può fare un'ecografia di controllo.
Una domanda di: Valentina
Oggi sono a 8 settimane + 5 Ogni mattina avevo la nausea e la sera stavo molto male sopratutto dopo la cena , da ieri che non ho più nausea e vomito ... devo preoccuparmi ?
Due settimane fa ho fatto la prima ecografia è andava tutto bene: battito regolare, era impiantato bene.

Augusto Enrico Semprini
Cara Valentina,
è difficile che nei 15 giorni intercorsi tra ecografia e questa, come sembra, scomparsa della nausea, possa essersi verificato un aborto. Questo avviene perché la placenta ha quasi 15 giorni di autonomia nel produrre ormoni che pensiamo siano alla base della nausea. Tenga presente che a un certo punto della gravidanza, in genere verso le 12 settimane, ma può avvenire prima, la componente beta dell’ormone della gravidanza può diminuire bruscamente e questo può spiegare la scomparsa di questi sintomi collaterali che ha lamentato nelle settimane precedenti. Io sarei tranquillo, ma un controllo ecografico può rassicurarla sul fatto che la gravidanza stia proseguendo. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
06/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Se tutto va bene, nell'ottava settimana di gravidanza l'ecografo riesce a individuare il battito del cuoricino. Se, però, il concepimento si è verificato molto più in là della data presunta c'è ancora speranza che l'embrione sia vitale. »
16/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Può capitare che l'embrione sia più piccolo (o più grande) di quanto ci si aspetta senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. »
24/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini In 8^ settimana se l'ecografo non individua né embrione né battito significa che la gravidanza si è interrotta. »
15/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini In gravidanza, un sanguinamento persistente potrebbe essere dovuto all'impiego di eparina, la cui utilità va dunque valutata attentamente. »
12/10/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La parassitosi intestinale dovuta agli ossiuri non espone il feto a rischi, ma senza dubbio va debellata. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti