Scomparsa improvvisa della nausea a 8 settimane: c’è da preoccuparsi?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/04/2025 Aggiornato il 29/05/2025

La nausea può scomparire bruscamente anche quando si è ancora nel primo trimestre di gravidanza, tuttavia se si ha paura di aver abortito si può fare un'ecografia di controllo.

Una domanda di: Valentina
Oggi sono a 8 settimane + 5 Ogni mattina avevo la nausea e la sera stavo molto male sopratutto dopo la cena , da ieri che non ho più nausea e vomito ... devo preoccuparmi ?
Due settimane fa ho fatto la prima ecografia è andava tutto bene: battito regolare, era impiantato bene.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Valentina,
è difficile che nei 15 giorni intercorsi tra ecografia e questa, come sembra, scomparsa della nausea, possa essersi verificato un aborto. Questo avviene perché la placenta ha quasi 15 giorni di autonomia nel produrre ormoni che pensiamo siano alla base della nausea. Tenga presente che a un certo punto della gravidanza, in genere verso le 12 settimane, ma può avvenire prima, la componente beta dell’ormone della gravidanza può diminuire bruscamente e questo può spiegare la scomparsa di questi sintomi collaterali che ha lamentato nelle settimane precedenti. Io sarei tranquillo, ma un controllo ecografico può rassicurarla sul fatto che la gravidanza stia proseguendo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Gli embrioni sono due?

09/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Laura Trespidi

Se la prima ecografia non individua con chiarezza un secondo embrione, per capire se davvero è presente occorre attendere un successivo controllo.   »

Aborto spontaneo: quando cercare una nuova gravidanza?

29/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza.   »

Ematoma retrocoriale: richiede il riposo assoluto?

01/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ematoma retrocoriale è una piccola raccolta di sangue quasi fisiologica nel primo trimestre di gravidanza, che non richiede né di stare a riposo, né di rinunciare ai viaggi.   »

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Aborto spontaneo: si può evitare il raschiamento?

15/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se, per qualunque ragione, non si desidera che venga esaminato il materiale abortivo, si può attenderne l'espulsione spontanea, evitando il raschiamento.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti