Scrive male “1”: è disgrafico?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 05/03/2019 Aggiornato il 05/03/2019

A sei anni è normale che l'espressione scritta non sia ancora graficamente corretta. Per ipotizzare una disgrafia occorre che il bambino abbia maturato più esperienza sui banchi di scuola.

Una domanda di: Barbara
Salve, mio figlio di 6 anni in prima elementare scrive quasi sempre i numeri al rovescio, come allo specchio, per dire il numero 1 lo scrive con la stanghetta corta rivolta verso destra (non verso sinistra come dovrebbe essere). Talvolta lo fa anche per qualche lettera. Sarà dislessico o disgrafico o con qualche altro disturbo dell’apprendimento? Le maestre non mi hanno mai detto nulla ma io sono preoccupata lo stesso. Ci sono esercizi giusti da fare per farglieli imparare nel modo corretto?

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
per prima cosa la invito a tranquillizzarsi: se le insegnanti non le hanno detto nulla non c’è alcuna ragione di preoccuparsi. E’ normale che in prima elementare il bambino scriva compiendo qualche errore dal punto di vista grafico, in quanto la padronanza dell’espressione scritta non è ancora a un buon livello, per via del fatto che a sei anni non è stata ancora maturata un’esperienza tale da consentire di tracciare tutte le lettere e tutti i numeri in maniera corretta. Solo se anche il prossimo anno non ci fossero miglioramenti allora e solo allora, dopo un confronto con le insegnanti, prenderei in considerazione l’opportunità di far valutare il bambino da uno specialista, senz aperò dimenticare che di norma è in terza elementare che il problema – se sussiste realmente – può essere diagnosticato con una certa precisione. Tenga presente comunque che per confermare o escludere l’esistenza di una disgrafia – problema che appartiene all’ambito dei disturbi dell’apprendimento – di norma è necessaria la valutazione da parte di tre figure professionali: neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista. Non è dunque un’anomalia che si può individuare semplicemente giudicando in che modo viene scritta la cifra “1”. Direi cara mamma, di non preoccuparsi, perché se ce ne fosse necessità le insegnanti non avrebbero esitato a comunicarglielo. Per quanto riguarda gli esercizi da far fare al bambino, direi di lasciare che siano le maestre a suggerirli eventualmente, s elo ritengono opportuno. Credo infatti (ma questa è una semplice opinione personale) che sia meglio che ciascuna figura che si occupa del bambino debba attenersi al suo ruolo. Mi tenga aggiornata, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti