Se si rimane incinta mentre si prende la pillola le “false mestruazioni” arrivano?

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Dottoressa Elisabetta Canitano Pubblicato il 29/11/2022 Aggiornato il 29/11/2022

L'emorragia da sospensione può verificarsi o anche non verificarsi sia che non sia iniziata una gravidanza sia nel caso (rarissimo) in cui sia iniziata nonostante l'assunzione della pillola.

Una domanda di: Giorgia
Avrei una curiosità: in caso di gravidanza, l’assunzione della pillola può indurre comunque il classico “falso ciclo” oppure, come nei casi normali, le mestruazioni non vengono?
Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Cara Giorgia, non c’è una risposta esaustiva. Le mestruazioni possono mancare perché si è incinta o mancare senza che si sia incinta, e così l’emorragia da sospensione (così si chiama il sanguinamento che si verifica nell’intervallo tra un blister della pillola e l’altro) può esserci o non esserci e non è definitiva. In generale, stabilito che rimanere incinta con la pillola presa correttamente, in assenza di cure con farmaci che possono interferire con il suo effetto e di episodi di vomito o di diarrea che possono impedirne il corretto assorbimento è veramente raro, così rarro da suggerire che non valga la pena di preoccuparsi di questa eventualità, proprio come non si va con il paracadute su un aereo di linea, perché è veramente molto molto difficile che l’aereo cada. Se però mi chiedi “ho un modo sicuro di capire se sono rimasta incinta con la pillola ?” la risposta è no, non ce l’hai. L’unico modo sicuro è fare il test di gravidanza tutti i mesi. D’altra parte chi ha paura di volare l’aereo non lo prende affatto. Oppure lo prende e fa gli scongiuri. L’aereo si prende per divertirsi, per andare in vacanza in posti lontani, per abbreviare i tragitti. La pillola per fare l’amore in pace, non rimanere incinta, e avere il massimo del piacere sessuale. Le preoccupazioni ulteriori sono a scelta. E’ lo stesso discorso per altre situazioni della vita: andare in vacanza in macchina, attraversare la strada, rientrare a casa di notte. Insomma ahimè non c’è una risposta soddisfacente, mi dispiace…

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti