Se si rimane incinta mentre si prende la pillola le “false mestruazioni” arrivano?

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/11/2022 Aggiornato il 06/10/2025

L'emorragia da sospensione può verificarsi o anche non verificarsi sia che non sia iniziata una gravidanza sia nel caso (rarissimo) in cui sia iniziata nonostante l'assunzione della pillola.

Una domanda di: Giorgia
Avrei una curiosità: in caso di gravidanza, l’assunzione della pillola può indurre comunque il classico “falso ciclo” oppure, come nei casi normali, le mestruazioni non vengono?

Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Cara Giorgia, non c’è una risposta esaustiva. Le mestruazioni possono mancare perché si è incinta o mancare senza che si sia incinta, e così l’emorragia da sospensione (così si chiama il sanguinamento che si verifica nell’intervallo tra un blister della pillola e l’altro) può esserci o non esserci e non è definitiva. In generale, stabilito che rimanere incinta con la pillola presa correttamente, in assenza di cure con farmaci che possono interferire con il suo effetto e di episodi di vomito o di diarrea che possono impedirne il corretto assorbimento è veramente raro, così rarro da suggerire che non valga la pena di preoccuparsi di questa eventualità, proprio come non si va con il paracadute su un aereo di linea, perché è veramente molto molto difficile che l’aereo cada. Se però mi chiedi “ho un modo sicuro di capire se sono rimasta incinta con la pillola ?” la risposta è no, non ce l’hai. L’unico modo sicuro è fare il test di gravidanza tutti i mesi. D’altra parte chi ha paura di volare l’aereo non lo prende affatto. Oppure lo prende e fa gli scongiuri. L’aereo si prende per divertirsi, per andare in vacanza in posti lontani, per abbreviare i tragitti. La pillola per fare l’amore in pace, non rimanere incinta, e avere il massimo del piacere sessuale. Le preoccupazioni ulteriori sono a scelta. E’ lo stesso discorso per altre situazioni della vita: andare in vacanza in macchina, attraversare la strada, rientrare a casa di notte. Insomma ahimè non c’è una risposta soddisfacente, mi dispiace…

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Pillola contraccettiva: se rimango incinta mi viene lo stesso il ciclo?

09/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

L'arrivo o la mancanza dell'emorragia da sospensione, legata all'assunzione della pillola, non segnala automaticamente né che una gravidanza non è iniziata (eventualità comunque improbabilissima se il metodo viene usato correttamente) né il contrario.   »

Si può assumere la pillola per un breve periodo (e subito dopo cercare la gravidanza)?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi.   »

Pillola contraccettiva a 49 anni: ancora per quanto va presa?

09/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

La pillola può essere assunta anche alle soglie della menopausa, a patto che non si fumi e pressione, colesterolo, peso siano entro i limiti desiderabili. E per capire se davvero serve come contraccettivo si possono effettuare esami specifici.   »

Pillola dimenticata il giorno dopo il rapporto: può essere iniziata la gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Se la dimenticanza è stata "sanata" assumendo due pillole il giorno successivo e poi le compresse sono state assunte regolarmente la possibilità di aver avviato una gravidanza è davvero più che minima.   »

Pillola dopo un aborto spontaneo: quando si può iniziare ad assumerla?

29/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti