Se si rimane incinta mentre si prende la pillola le “false mestruazioni” arrivano?

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/11/2022 Aggiornato il 29/11/2022

L'emorragia da sospensione può verificarsi o anche non verificarsi sia che non sia iniziata una gravidanza sia nel caso (rarissimo) in cui sia iniziata nonostante l'assunzione della pillola.

Una domanda di: Giorgia
Avrei una curiosità: in caso di gravidanza, l’assunzione della pillola può indurre comunque il classico “falso ciclo” oppure, come nei casi normali, le mestruazioni non vengono?

Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Cara Giorgia, non c’è una risposta esaustiva. Le mestruazioni possono mancare perché si è incinta o mancare senza che si sia incinta, e così l’emorragia da sospensione (così si chiama il sanguinamento che si verifica nell’intervallo tra un blister della pillola e l’altro) può esserci o non esserci e non è definitiva. In generale, stabilito che rimanere incinta con la pillola presa correttamente, in assenza di cure con farmaci che possono interferire con il suo effetto e di episodi di vomito o di diarrea che possono impedirne il corretto assorbimento è veramente raro, così rarro da suggerire che non valga la pena di preoccuparsi di questa eventualità, proprio come non si va con il paracadute su un aereo di linea, perché è veramente molto molto difficile che l’aereo cada. Se però mi chiedi “ho un modo sicuro di capire se sono rimasta incinta con la pillola ?” la risposta è no, non ce l’hai. L’unico modo sicuro è fare il test di gravidanza tutti i mesi. D’altra parte chi ha paura di volare l’aereo non lo prende affatto. Oppure lo prende e fa gli scongiuri. L’aereo si prende per divertirsi, per andare in vacanza in posti lontani, per abbreviare i tragitti. La pillola per fare l’amore in pace, non rimanere incinta, e avere il massimo del piacere sessuale. Le preoccupazioni ulteriori sono a scelta. E’ lo stesso discorso per altre situazioni della vita: andare in vacanza in macchina, attraversare la strada, rientrare a casa di notte. Insomma ahimè non c’è una risposta soddisfacente, mi dispiace…

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti