Seconda gravidanza che non si annuncia

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/11/2019 Aggiornato il 11/11/2019

E' abbastanza ovvio che le probabilità di dare inizi a una gravidanza in tempi brevi a 29 anni siano maggiori di quelle su cui si può contare in età molto più avanzata.

Una domanda di: Francesca
Ho 37 anni: da 5 mesi proviamo a concepire, ma niente da fare, il ciclo non è regolare, a volte ha una durata di 21 giorni, a volte di 24 giorni e questo mese addirittura di 30 giorni. Pensavo di avercela fatta e invece no. Sono rammaricata, temo di non riuscire a concepire per la seconda volta. La prima gravidanza 8 anni fa è iniziata senza problemi, non pensavo che diventasse così
difficile. Cosa devo fare? Cosa mi consigliate?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora mamma, per prima cosa direi di non scoraggiarsi se la gravidanza che desidera si fa attendere…siamo certi dal punto di vista medico che sia lei che il marito siate fertili, ma la fertilità oscilla nella stessa persona anche in base alle diverse stagioni quindi molto probabilmente si tratta di insistere.
Certo, alla prima gravidanza lei di anni ne aveva 29 e di sicuro anche le sue ovaie erano più esuberanti, ma vedrà che è solo questione di tempo.
Per esaudire quanto prima il vostro sogno, mi permetto di suggerirvi l’apprendimento dei metodi naturali di regolazione della fertilità.
Mi riferisco al metodo sintotermico (del tipo CAMEN o Roetzer) e al metodo dell’ovulazione Billings.
Sono molto efficaci nell’ottenere la gravidanza, in quanto permettono alla coppia di riconoscere i giorni più fertili, quelli in cui ci sono le maggiori probabilità di concepimento associate ai rapporti sessuali.
Sono metodi che in breve tempo (in genere alcuni mesi) permettono alla donna di essere autonoma nell’interpretare l’andamento del proprio ciclo.
L’insegnamento di solito è del tutto gratuito. Sono utili perché si possono impiegare sia per cercare che per rinviare la gravidanza, evidenziano bene la fase fertile anche in chi non abbia i cicli perfettamente regolari, non comportano effetti collaterali e facilitano la complicità della coppia…provare per credere!
Se vuole approfondire, trova informazioni dettagliate sia sui metodi che sulle insegnanti qualificate in tutta Italia a questo indirizzo web: www.confederazionemetodinaturali.it
Nel mentre, si ricordi di continuare ad assumere l’acido folico che è indicato per tutto il tempo di ricerca della gravidanza e fino alla fine del primo trimestre della stessa. E’ una vitamina che serve al corretto sviluppo dell’embrione (in particolare a livello della colonna vertebrale ma anche cardiaco) e il quantitativo giornaliero raccomandato per l’integrazione (quindi senza contare l’apporto che si auspica attraverso una dieta sana) è di 400 microgrammi al giorno. Esistono vari tipi di acido folico in commercio, solitamente io indico per praticità il Balfolic che oltre ad essere mutuabile ossia in fascia A, ha il vantaggio di essere una confezione da 120 compresse, quindi in grado di coprire ben 4 mesi di terapia. E’ utile assumerlo lontano da latticini e the, non occorre il digiuno.
Altri consigli per coronare il vostro sogno di diventare nuovamente genitori sono questi: cercare di avere una vita serena (con il giusto tempo per mangiare, dormire, rilassarsi), praticare un po’ di attività fisica (senza esagerare!), non fumare, limitare gli alcolici, seguire una alimentazione varia e completa (la famosa “dieta mediterranea” è perfetta!)…nutrire anche lo spirito!
Speriamo di risentirci presto con belle e buone notizie, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti