Seconda gravidanza che non si annuncia: che fare?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/11/2021 Aggiornato il 12/11/2021

Se dopo un anno di tentativi non si riesce a concepire, è opportuno rivolgersi a un centro per la diagnosi e la cura dell'intertilità, per fare il punto della situazione.

Salve ho 33 anni, ho l’ovaio microcistico e 4 anni fa dopo il secondo ciclo di puregon 0, 50 e rapporti mirati ho avuto il mio primo bambino. Sono alla ricerca della seconda gravidanza da circa un anno e ho effettuato vari esami tutti ok e una isterosalpingografia dalla quale risulta utero che si distende alquanto con lento passaggio di m. d.c. nelle tube come da ipertono degli osti ma incrementata fino ad ottenere buona opacizzazione prima nella dx poi anche nella sx, entrambe di normale calibro e decorso Transito di m.d.c. in cavo peritoneale e successiva diffusione nello scavo pelvico. Il mio nuovo ginecologo mi ha detto che è improbabile che possa concepire naturalmente, per cui ha ritenuto inutile provare con puregon e rapporti mirati e mi ha consigliato la fivet, da allora sono psicologicamente distrutta. Mi chiedo se sia davvero questa l’unica strada per diventare di nuovo mamma, pervietà tubarica non dovrebbe significare che le tube sono aperte? Grazie per le eventuali risposte. Gina

Gentile signora, effettivamente uno spasmo tubarico non impedisce in modo assoluto la gravidanza. Ci sono però tanti fattori che vanno valutati, dai valori ormonali, allo spermiogramma, al suo peso e la sua sensibilità all’insulina (a questo proposito un eventuale forte sovrappeso – non so se sia il suo caso, magari no – è un ostacolo). Si rivolga ad un centro PMA per fare analizzare bene la situazione sua e della coppia. Con cordialità.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti