Seconda gravidanza con sintomi diversi dalla prima: c’è da preoccuparsi?

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/08/2022 Aggiornato il 30/08/2022

Ogni gravidanza costituisce una storia a sé, quindi non è detto che i sintomi della prima si ripetano nelle successive. Posto questo, per sapere se una gravidanza evolverà in modo favorevole occorre attendere il controllo ecografico, che è opportuno fare non prima della sesta settimana finita.

Una domanda di: Serena
Gentile Dottoressa, Le scrivo per avere una prima delucidazione sull’andamento della mia seconda gravidanza. Le mie ultime mestruazioni risalgono al 26/07, ho fatto le beta hcg dopo esattamente un mese, il 26/08, e sono risultate 269. In questi giorni sto avendo delle perdite marroni miste a muco, cosa che non mi è mai successa con la prima gravidanza. Inoltre, stavolta ho qualche dolore addominale e alla schiena e ho avuto molta leucorrea gravidica subito dopo il mancato ciclo, tutte cose nuove per me. C’è qualcosa di allarmante in tutto ciò? Questi sintomi diversi dalla prima gravidanza possono essere dovuti al precedente cesareo d’urgenza (avvenuto a dilatazione completa)? Non appena le tempistiche saranno più giuste fisserò un appuntamento col ginecologo, nel frattempo la ringrazio se vorrà aiutarmi a stare più tranquilla. Grazie.
Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, se le beta sono presenti una gravidanza c’è. Calcolando la data dell’ultima mestruazione, dovrebbe essere a circa 5 settimane. Purtroppo non posso dirle altro. Almeno fino a quando non farà un’ecografia, ma non prima di metà settembre, in modo che si possa vedere qualcosa, non è possibile dire come la gravidanza sta evolvendo. A meno che le perdite non aumentino e, quindi, la situazione diventi più urgente: in questo caso occorre recarsi prima a farsi controllare. Mi tenga aggiornata. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti